A novembre inizia la fase preparatoria e durerà due anni
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle migliori notizie, approfondimenti, dati, eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale.
A novembre inizia la fase preparatoria e durerà due anni
Un modo per assecondare nuove abitudini di cittadini e consumatori. Ma anche per proteggere (e controllare) l’economia
La bozza sarà poi sottoposta a una consultazione pubblica
Le banche centrali hanno risposto alla mossa dei privati, come Facebook. E adesso sono pronte a sfidarsi sul nuovo terreno. Ma, come ricorda a StartupItalia la numero 1 dell’innovazione di ABI, l’associazione bancaria italiana, guai a confonderle con le cripto: “le monete digitali sono garantite dalle banche centrali”
Paolo Gentiloni: “L’euro digitale offrirà importanti opportunità per la nostra economia: adattando la moneta pubblica al 21º secolo possiamo rafforzarne sulla scena internazionale e sostenere l’autonomia strategica aperta dell’UE”
L’euro digitale sta per entrare nelle nostre tasche. I rumor parlano di fine giugno per la prima fase di sperimentazione. Prima di andare avanti, facciamo chiarezza su tre punti: 1) non è una criptovaluta; 2) verrà emesso dalla BCE; 3) sono la versione digitale della moneta fiat
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024, Reg. Stampa 144
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA – CA – 352408, Capitale Sociale: € 26.422,79, PEC startupitalia (at) legalmail.it