fintech

Gli italiani sembrano sempre meno affezionati al contante, anche se forse è ancora presto per definirci una cashless society. Il pagamento a rate non è più riservato agli acquisti eccezionali: oggi sempre più consumatori lo scelgono per spese quotidiane o non particolarmente onerose. A spingere questa tendenza è la crescente disponibilità di soluzioni tecnologiche semplici e intuitive, che rendono l’intero processo rapido e accessibile

Parte oggi un viaggio editoriale nel futuro a cura della redazione di StartupItalia alla scoperta delle persone che, nei rispettivi campi, hanno contribuito a fare crescere la propria impresa e l’ecosistema. Replicheranno i successi con l’anno nuovo? Dall’edutech al pharma, passando per il femtech. La prima puntata è dedicata al settore finanziario e dei pagamenti digitali

Maurizio Bernardo, con una lunga carriera politica alle spalle e un ruolo di rilievo come ex Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, oggi è alla guida di Assofintech: «Da soli si va veloci, insieme si va lontano. Al Fintech italiano servono sinergie tra Istituzioni, privati e Università. L’AI sta cambiando tutto, va governata con la formazione e nuovi corsi di studio»