firmedalfuturo

L’IA di Reddit che ha suggerito l’uso di eroina per la gestione del dolore non è un semplice bug ma il sintomo di una malattia profonda nel modo in cui concepiamo e implementiamo l’Intelligenza artificiale. È la conseguenza inevitabile di addestrare modelli su dati non curati, amplificando aneddoti pericolosi e facendo leva sulla nostra fiducia mal riposta nella tecnologia. E la soluzione reattiva del social è solo un cerotto su una ferita sistemica. La riflessione della nostra Firma dal Futuro Matteo Flora per Tech Policy

C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti:
batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. Alcuni sono “buoni”, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono “cattivi” perché causano malattie come ci racconta la scienziata Antonella Fioravanti anticipando alcuni dei temi trattati nel suo libro “Viaggio nel mondo dell’invisibile”, Aboca Edizioni

È possibile che le ricerche condotte dal neuroscienziato Robert Sapolsky sui primati possano rivelare strategie sorprendenti per gestire lo stress cronico nell’ecosistema startup? Dalle foreste africane alla Silicon Valley, ecco come i founder di successo hanno imparato a sopravvivere nella giungla imprenditoriale senza ammalarsi. La nuova puntata di Mindful Tech della nostra Firma dal Futuro Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta

Da non crederci. Oggi – ossia tra settantacinque anni – l’identità è un riflesso computazionale. Non è più anagrafica, ma narrativa. Una traiettoria che il sistema aggiorna in base alla tua coerenza. Cambi abitudini? Cambia il profilo. Ti esponi pubblicamente? Si rimappa il tuo raggio d’azione. Diventi genitore? Si riscrive la tua priorità sociale. Ecco le cartoline che ci vengono recapitate dal 2100 abitato da Fabio Lalli

Italiano di seconda generazione, la sua storia ne contiene tante altre tra cadute e risalite, tra ambizioni e riscatti. Oggi Omar El Hamdani è a capo di due realtà nate in un appartamento “marcio”. «Con due amici del liceo cresciuti nel segno di Olivetti abbiamo coltivato un sogno: mettere in piedi un’impresa. E abbiamo fatto il bis». La nuova storia di Venti di Futuro firmata da Eleonora Chioda è tutta da leggere. E da applaudire

Lanciati sul mercato al prezzo di circa 3 dollari a ciondolo, i Jibbitz hanno immediatamente creato un segmento di mercato inedito focalizzato sulla personalizzazione estrema delle calzature. Il successo di queste ‘spille per piedi’ ha travolto la famiglia Schmelzer che le ha inventate, come ricorda la mamma: «Mi sono svegliata la mattina dopo e c’erano 200 ordini. Stavo impazzendo». Ma il successo deve anche essere domato. La storia imprenditoriale raccontata dalla nostra Firma del futuro Francesca Corrado nella nuova puntata di “A lezione di fallimento”

L’economia italiana deve molto al turismo, ma nel 2025 per essere attrattivi bisogna saper utilizzare a fondo gli strumenti avanzati di Google. Se non si appare tra i risultati del principale motore di ricerca è come non essere sulle mappe geografiche tradizionali, come spiegano gli imprenditori Marco e Luca Bove specializzati in Local SEO e digital marketing anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel loro libro “Ecosistema Google”, Dario Flacovvio Editore

Quando un manager è in burnout, non lo dice. Ma lo trasmette. Ai colleghi, ai team, agli obiettivi. Perché lo stress cronico non si vede nei numeri, ma nella qualità delle decisioni. Perché non ci è più concesso crollare e come fare per trovare la forza di staccare la spina? Tante domande cui provano a dare risposta Luca Zambrelli e Valentino Caporizzi anticipando i temi del loro libro “Uomini che pensano troppo” nella nuova puntata di Futuro da sfogliare