firmedalfuturo

I nuovi protagonisti di Venti di futuro sono Pierangelo e Michelangelo Raiola, 32 anni appena compiuti, originari di Napoli ma cresciuti tra le Dolomiti. E come nelle migliori realtà imprenditoriali anche la loro idea è nata da un bisogno: Pierangelo è un ex atleta agonista ma la sua carriera sportiva si è interrotta a causa di continui infortuni. «Come dice spesso Warren Buffett, “fare impresa è un po’ come sposarsi” e per noi due, gemelli così uniti, era inevitabile collaborare in un progetto tutto nostro»

L’acronimo DEI è diventato uno spauracchio e la scure governativa si è abbattuta su tutte le agenzie federali cancellando ricerche e programmi. La NASA non fa eccezione: sparite dal sito le biografie delle impiegate che hanno vinto le proprie battaglie contro la discriminazione e avrebbero dovuto ispirare le nuove generazioni. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO

Ancora oggi su tre scienziati solo uno è donna. Nella storia ci sono state però eccezioni che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. L’analisi di Maria Pia Abbracchio e Giacomo Lorenzini nel volume “La Scienza al femminile”, edito da FrancoAngeli. L’estratto per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO

Oggi è ritenuto un vero e proprio genio degli affari. L’economista e filantropo americano siede su una montagna di dollari che secondo alcune stime sarebbe pari a 334 miliardi. Ma questo non significa che non abbia mai commesso errori, come la volta che non ha intuito le potenzialità di Google. La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado

Perché un’impresa dovrebbe utilizzare TikTok? In che modo una PMI dovrebbe buttarsi a capofitto su Instagram? Quali vantaggi e opportunità offrono i social alle realtà economiche? Ce lo spiega il consulente digital Riccardo Angelo Colabattista anticipando per la rubrica “Futuro da sfogliare” alcuni temi trattati nel suo libro “Tutti gli strumenti per comunicare sul web”, Edizioni Lswr