formazione

Leadership, comunicazione, resilienza: le aziende che investono sulle soft skills crescono di più e trattengono i talenti. Ma in Italia, per colmare il divario con gli altri Paesi europei, servono una visione di lungo periodo e politiche strutturali. L’approccio di OpenHS può offrire un contributo concreto, trasformando la formazione trasversale in una vera leva di competitività per il sistema Paese

Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, lancia un nuovo ciclo di workshop dedicati alla transizione digitale ed ecologica, offrendo alle imprese strumenti e competenze su CRM, Intelligenza Artificiale, robotica e gestione finanziaria d’impresa.
Il 27 marzo a Milano il primo workshop sarà incentrato sull’uso di WhatsApp Business come canale di vendita

A marzo 2025 prenderà il via il Master di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, realizzato in collaborazione con ROAD – Rome Advanced District. Il programma forma i partecipanti nella progettazione di campagne digitali integrate, con un focus sulle implicazioni etiche e sull’utilizzo dell’AI nella comunicazione, rispondendo alla domanda di competenze nei settori della mobilità integrata, dei servizi digitali e dei contesti produttivi

Prosegue con le varie tappe in giro per gli atenei d’Italia il programma di Intesa Sanpaolo a confronto con gli studenti. Intervista a Luca Brambilla, professore di Comunicazione Strategica e Negoziazione, Direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica e tra gli speaker dell’evento: «Incontriamo giovani appassionati ai quali non basta analizzare il futuro. Occorre esserne i protagonisti, con decisione e generosità sulla realtà»