Mentre si combatte in Ucraina e a Gaza, in Asia si teme il rischio dell’apertura di un nuovo fronte e si rafforzano i rispettivi eserciti. Pechino continua a potenziarsi e Washington aumenta gli accordi di difesa coi Paesi partner
giappone
A beneficiare di questi fondi anche TSMC, azienda leader taiwanese. Nel Paese del Sol levante dovrebbe costruire un secondo stabilimento
Le due realtà sono legate fra loro dal 1985. Non sono state comunicate le cifre dell’accordo
Nel frattempo in Europa sempre più comuni limitano l’ingresso di auto nei centri storici. Novità in arrivo anche per Milano
Per la prima volta OpenAI scavalca i confini europei per aiutare l’amministrazione nipponica nella preparazione di verbali e nell’analisi di statistiche governative
Da questa settimana Tokyo limiterà 23 tipi di apparecchiature mentre gli USA prevedono restrizioni a partire da ottobre
Edoardo Lombardi Vallauri, docente di Linguistica generale all’Università Roma Tre, ha appena scritto per Il Mulino “Non capire il Giappone”, un divertente e ironico diario di viaggio tra Tokyo e dintorni. E a StartupItalia assicura: «Non comprenderemo mai i giapponesi: là tutti remano nella stessa direzione, in Italia pensiamo solo a noi stessi»
La nazione nipponica è stata lenta a investire nell’intelligenza artificiale con soltanto 3mila aziende circa che hanno accesso a un supercomputer
L’Unione e il paese asiatico lavoreranno insieme per monitorare le forniture, facilitare lo scambio di ricercatori e ingegneri e sostenere le società giapponesi che si occupano di microprocessori
Fondata nel 1957, è una società leader per specifici componenti chimici dei semiconduttori. L’industria globale vale 550 miliardi