Un “Frankenstein” che potrebbe essere svelato nel primavera del 2026. Secondo le ricostruzioni funzionerà sui server della multinazionale di Cupertino
Non tutti hanno un atlante, ci perdoni prof Barbero…
Stati Uniti, Olanda e poi Australia. In mezzo altre tappe per la crescita professionale di Matteo Giardini, Ceo di Coosmo. «Cosa mi può rendere un imprenditore migliore? Questa è sempre stata la mia strategia». La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
L’economia italiana deve molto al turismo, ma nel 2025 per essere attrattivi bisogna saper utilizzare a fondo gli strumenti avanzati di Google. Se non si appare tra i risultati del principale motore di ricerca è come non essere sulle mappe geografiche tradizionali, come spiegano gli imprenditori Marco e Luca Bove specializzati in Local SEO e digital marketing anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi trattati nel loro libro “Ecosistema Google”, Dario Flacovvio Editore
Una laurea in Ingegneria Gestionale, dieci anni in Bain & Company e poi in Google Italia e America. Angela Bersini, 43 anni di Milano, è sempre pronta a cogliere nuove sfide. «L’Italia è riluttante al cambiamento, dominata ancora da stereotipi maschili. Ma sono convinta che ce la faremo. Tutto inizia dalla comunicazione». La sua intervista nella nuova puntata di Unstoppable Women
La controllata della multinazionale di Mountain View è già presente all’estero. Ha scelto di partire da Tokyo, ora tocca alla prossima città
L’intera somma sarà destinata al fondo per la ristrutturazione della sala da ballo alla Casa Bianca. Meta a inizio anno aveva pagato 25 milioni per un caso analogo
La startup di AI Perplexity si era fatta avanti con un’offerta per il browser: 34,5 miliardi di dollari
La società aveva offerto alla Big Tech quasi 35 miliardi di dollari per il browser. Molto attiva anche in ambito social: rientrerà nell’acquisizione di TikTok?
Per la Commissione Google ha favorito i propri servizi di tecnologia di visualizzazione online a scapito dei concorrenti e degli editori online abusando del suo potere di mercato dal 2014 a oggi
