L’intuizione è di una giovane imprenditrice agricola, Emma Converso, che ha coniugato innovazione e tradizione diversificando l’attività del frantoio di famiglia. L’olio bio e le foglie della Dolce di Rossano, oggi, sono alla base di una linea cosmetica bio tutta al femminile che ha incrementato del 70% le vendite in rete. “Volevo ritagliarmi un posto in azienda e ho osato cambiando”
green
Daiki, il robot modulare alimentato a energia solare che permette di effettuare una telediagnosi delle coltivazioni di oltre 2000 ettari in tutta Italia risparmiando il 45% di acqua e il 35% di fertilizzante, è già una realtà. L’ideatrice: “Stiamo lavorando affinché il robot sia dotato di una parte operativa in modo da sostituire l’agricoltore. Il nostro obiettivo è di rendere più sostenibile, tracciabile e green l’intera filiera agroalimentare con l’aiuto di Daiki”
I tre fondatori di Orygini hanno deciso di condividere la storia del pioneristico metodo di affinamento sostenibile delle 2000 bottiglie di vino adagiate lo scorso luglio sui fondali del mare che bagna l’Etna. “Grazie alla blockchain, ogni lotto racconterà dalla data di vendemmia e di raccolta delle uve in poi, testimoniando con dati concreti anche i benefici ambientali. Così i consumatori saranno più consapevoli”
Tre farmacisti agricoltori hanno trovato una formula green capace di rivoluzionare il settore del restauro sfruttando erbe aromatiche siciliane salvate dal macero o dall’estinzione. Gli startupper: “Puntiamo sull’innovazione sostenibile facendo rete”
La startup guida i consumatori verso percorsi di acquisto sostenibili stimando e comunicando in tempo reale la carbon footprint dei prodotti scelti
Dalla sua fondazione la startup è riuscita a piantare 289.190 alberi, acquistare e proteggere 158 acri di terra e compensare 15,358 tonnellate di CO2 (equivalente all’impronta carbonica annuale di 1971 cittadini italiani)
Prosegue la 10a edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale con l’appuntamento, il 5 ottobre, con le nuove professioni nella sostenibilità
Innovatec deterrà il 30% del capitale sociale post money di Frisbi, mentre gli altri soci sono i fondatori Roberto Olivieri e Mattia Molfetta. La startup ha raggiunto nel 2021 un fatturato di circa 600 mila euro (+130% vs 2020)
Sensori IOS nei campi, trattori satellitari, app e piattaforma hi tech. La startup Nolletti sfrutta la tecnologia più avanzata coltivando in biologico i terreni montani nell’altopiano Novelli (in Abruzzo) e tutela la biodiversità
“Attraverso la scienza vogliamo educare le persone a una cultura green. Non è che facendo clic su un bottone le emissioni di carbonio spariscono”, così il Ceo Jonathan Goldberg

 
									 
					