Il nuovo device portatile del costruttore asiatico si pone come un tablet ottimo per lo svago. Ma sarà adatto pure sul lavoro e per lo studio?
huawei
Con l’autunno il costruttore cinese presenta i suoi orologi hi-tech di punta. Ecco il test e le novità della versione appena uscita sul mercato
Audio e isolamento acustico ottimi nella visione di video, di film e nella ricezione delle telefonate. C’è ancora da lavorare sulla riduzione del rumore di fondo per chi ascolta ma si tratta di un buon prodotto dal prezzo altamente concorrenziale sotto i 100 euro. Longeva la batteria. Il resto nella nostra recensione
Oggi la big tech cinese ha registrato un calo del 32% mentre nei primi sei mesi del 2025, l’utile netto si è attestato a circa 4,44 miliardi di euro
La novità è il sensore laterale X-TAP che permette di misurare la pressione, cardio PPG e rilevatori di impulsi elettrici, permettendo in circa 60 secondi di conoscere il battito cardiaco, l’ECG, l’ossigeno nel sangue, la rigidità arteriosa e la temperatura cutanea
Piccolo e pratico, dal design minimale e femminile, un orologio da “tutti i giorni” che ci ha sorpreso per la precisione nel monitoraggio quotidiano. Il tallone d’achille? L’installazione
Lo abbiamo provato per circa un mese e siamo rimasti impressionati dalla tecnologia di bordo di questo dispositivo certificato dal Ministero della Salute
Dopo un 2024 difficile, con ricavi scesi dell’8,4%, la casa automobilista tedesca punta verso Oriente e si affida all’app HiCar pensata per la gestione delle funzionalità dell’auto
Tablet, smartphone, smartwatch e molto altro: device tecnologici per il lavoro e il tempo libero
Il produttore cinese lancia sul mercato nuovi auricolari open-ear pensati principalmente per gli sportivi: non isolano e sono resistenti all’acqua. Se la cavano anche in ufficio?
