L’iniziativa collega le esigenze di innovazione di distretti industriali e PMI con le soluzioni sviluppate da startup e imprese tecnologicamente avanzate, al fine di attivare percorsi virtuosi e individuare tecnologie in grado di generare impatto positivo sull’economia e sul territorio
imprese
Chi fa impresa sa che servono competenze pratiche, normative e fiscali. Non è facile avviare un’attività specie per la farraginosità del sistema burocratico. Costituende.it, il portale di Aruba, propone soluzioni ai problemi più comuni di chi vuole, nonostante tutto, fare impresa. Ne parleremo a SIOS24 Florence il 2 ottobre
Il progressivo abbassamento della soglia per il governo dovrebbe stimolare la partecipazione delle imprese
Il totale delle risorse stanziate ammonta a 12,7 miliardi di euro per il biennio 2024-2025
Prosegue il nostro viaggio tra i protagonisti della politica impegnati nell’innovazione. Tappa nel Lazio, dove in due anni le startup sono aumentate del +37%. Intervista a Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive del Comune di Roma: «Ora lavoriamo per aprire nuovi incubatori nelle periferie e intercettare i giovani»
Quell’alleanza virtuosa tra scuole e aziende capace di generare innovazione nella manifattura made in Italy. Cosi gli studenti degli ITS di Pavia, Bologna e Udine disegnano il futuro delle imprese artigiane
Il sostegno pubblico sarà erogato sotto forma di sovvenzioni dirette a copertura dei costi d’investimento. L’importo massimo per progetto sarà di 20 milioni di euro. L’aiuto sarà concesso prima del 31 dicembre 2025
Dedicato alle imprese che investono in digitalizzazione e cybersecurity. «Abbiamo strutturato b-innovative perché la digitalizzazione è tra le priorità strategiche degli imprenditori. Le aziende che accelereranno in questo ambito saranno sempre più competitive», così Carlo Panella, Head of b-ilty Division di illimity
Fondata dagli italiani Andrea Baronchelli e Giovanni Casinelli nel 2018, vede tra i propri investitori Sequoia e Tencent
Sarà guidata da Fabio Troiani. «Il 2022 è stato l’anno in cui l’Italia ha visto un significativo incremento di investimenti nel mercato delle startup», così Henry Lane Fox, Ceo di Founders Factory
