Italiani dell’altro mondo

Simone Martinelli (a sinistra in foto) è Ceo di Volume, fintech fondata con Chris Tarnawski (Cto) in Gran Bretagna. Alla fine del 2024 ha chiuso un round da 6 milioni di dollari. «Scalapay è l’evoluzione della carta di credito, noi puntiamo a essere quella della carta di debito». La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo” vola Oltremanica

«Il settore salute legato alle donne è stato abbandonato, da sempre con pochi fondi e poca innovazione. Nel women healthcare vedo opportunità mega galattiche». Nata a Roma nel 1980, Assia Grazioli-Venier è Co-founder di Muse Capital, fondo di investimento early stage attivo negli Stati Uniti. La nuova puntata di “Italiani dell’altro mondo”

Oggi è al centro delle cronache internazionali per via degli stravolgimenti politici che la stanno attraversando, ma da tempo questa cultura ridefinisce costumi, tecnologie, visioni. Un Paese piccolo come estensione e numero di abitanti, ma che diventa un ombelico del mondo. Con questa puntata speciale di “Italiani dell’altro mondo” voliamo a Seul insieme a Massimo Cerofolini

L’intervista all’economista in una nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”. Vive da anni negli Stati Uniti, dove insegna a St Louis. Dopo l’esperienza di Fare per Fermare il Declino è tornato con un’associazione insieme ad Alberto Forchielli. «Bisogna creare terreno fertile dove i semi cascano da soli»

Il primo ha lavorato a lungo in Ubisoft Milano, collaborando con il papà di Super Mario e Nintendo. Il secondo ha contribuito ai successi di Red Dead Redemption e GTA. Oggi ripartono da Day 4 Night, software house indipendente dal team diffuso in tutto il mondo ma col cuore italiano. La nostra intervista esclusiva per la rubrica “Italiani dell’altro mondo”