Un tempo i due miliardari erano amici. Ma quando il Ceo di Tesla si è sentito dare dello “specista” il rapporto si è guastato
larry page
«The Donald ha vinto le elezioni anche grazie ai social. Fin dal primo mandato il suo potere politico si è intrecciato col mondo dell’innovazione a stelle e strisce». Lo scrive la giornalista Kara Swisher, già redattrice del New York Magazine e co-fondatrice di Recode per Vox Media. Un estratto del suo “Burn Book”, tra i bestseller del New York Times oggi in Italia edito da Apogeo
La startup nata da una joint venture tra il gigante dei cieli e Kitty Hawk (supportata da Larry Page) punta a portare sul mercato Cora, velivolo a zero emissioni pilotato a distanza. Priorità numero uno? La sicurezza
Kitty Hawk è stata sviluppata in Silicon Valley ed è un veicolo completamente elettrico in grado di muoversi per il momento solo sull’acqua per motivi di sicurezza. Presto potrebbe aiutare a superare il problema della congestione del traffico cittadino
Un misterioso annuncio di lavoro lancia segnali sulla nuova scommessa di Sebastian Thrun, una delle star della Silicon Valley: “Rivoluzioneremo il modo di preparare pasti quotidiani e salutari”
O tutto o niente: o rivoluzionare il mercato mondiale o restare una piccola startup. Un libro, The Upstarts, racconta la caldissima estate del 2013 di Uber. Dal round con Google alle 2 mosse, rischiosissime, che alla fine hanno fatto la differenza
Due simboli, due visionari, due giganti. Entrambi “allontanati” dalle aziende da loro stessi fondate. Tante analogie, un po’ di rivalità, come quando Apple provava a rubargli gli ingegneri per fare un’auto elettrica. Ecco un confronto (per nulla semplice) con uno scenario di quanto “impatta” Musk sull’economia Usa
Negli Usa è stato realizzato un sondaggio tra chi acquista online. La sorpresa è che, rispetto al passato, ora 55% degli intervistati atterra direttamente su Amazon, bypassando la ricerca di Google
Ci sono casi in cui la via per il successo non passa necessariamente dall’università. Ecco alcuni esempi eccellenti
Bloomberg ha fatto subito i conti in tasca ai 400 più ricchi del mondo, che a causa della brexit perdono davvero tantissimi soldi. A piangere più di tutti il papà di Zara, che ci rimette 6 miliardi
