Un’exit da 26 miliardi, eppure è ancora difficile capire se siano soldi ben spesi. Secondo i dati diffusi da Microsoft, Linkedin ha portato nelle casse dell’azienda 228 milioni, ma ne ha persi 100 in sei mesi
Il furto delle credenziali è spesso l’inizio di un incubo, perciò i gestori tengono nascosti i databreach, ma c’è un modo per sapere se siamo stati derubati dei nostri dati
Da Verizon a Yahoo!, da Ashley Madison ad Adult Friend Finder, dalla NSA all’FBI fino ai DNCLeaks: storia di un anno vissuto pericolosamente
Dalla foto profilo alle notifiche, ci sono errori (o omissioni) che quasi tutti facciamo nella gestione del nostro profilo Linkedin. Ecco una lista di 10 consigli utili per renderlo più sexy in pochi minuti
Gianfranco Incarnato, vice direttore generale per gli affari politici e direttore centrale per la sicurezza, spiega quale sarà il metodo della proposta
È disponibile da lunedì 10 ottobre dopo l’annuncio di Zuckerberg. Workplace è il nuovo prodotto di Menlo Park dedicato ai gruppi di lavoro all’interno delle aziende. Uno strumento a pagamento per sfidare Slack e LinkedIn.
Tinder è l’app che si usa solo per “quella cosa”? No. Anzi, si rimorchia di più agli eventi digital e su Facebook. Cronaca semi-seria di un esperimento
Il profilo LinkedIn è uno strumento potente, che spesso viene associato erroneamente alla sola ricerca di lavoro. Avere un profilo ottimizzato è invece fondamentale per chiunque, perchè ci da la giusta visibilità sul web come singoli individui.
Venture Beat fa i conti in tasca ai co-founder di Linkedin: Jeff Weiner potrebbe portare a casa 88 milioni in 4 anni. Ancora meglio per Reid Hoffman: le sue azioni valgono 2,9 miliardi
Come ogni anno il Talents trends study, una ricerca commissionata da LinkedIn, ha provato a spiegare alle imprese che cosa vuole sapere chi cerca oggi un lavoro.