La società tedesca sempre più green: non solo nella livrea ma anche nel nuovo parco mezzi. Le prime corse in Francia e in Germania
mobilità sostenibile
Sviluppato dai tecnici della Umbrellium per la compagnia assicurativa Direct Line, il sistema è formato da telecamere ad alta definizione e pannelli LED inseriti sotto la superficie stradale
La prossima primavera sbarcheranno sulla Senna i primi prototipi di “Sea Bubble”, vetture che volano sull’acqua e che potrebbero rivoluzionare il servizio dei trasporti parigina. Saranno meno cari di un taxi e attraverseranno la città in appena un quarto d’ora.
Evitare traffico e disagi sorvolando la città a bordo di un’innovativa funivia. Si tratta della Chicago SkyLine, una rete di trasporto “aerea” progettata dallo studio londinese Marks Barfield Architects, con cabine trasparenti galleggianti nell’aria, a cinquanta metri d’altezza.
L’autobus elettrico arriva in Africa. Due batterie gli assicurano una autonomia di 80km, estendibile grazie ai pannelli solari posizionati sul tettuccio. Si chiama Kayoola e vuole conquistare il mercato: entro il 2018 potrebbe dare lavoro a oltre 7mila persone.
Svoltare a destra oppure fermarsi. Il tutto in sicurezza, grazie a un piccolo proiettore in grado di mostrare sulla schiena del ciclista le sue intenzioni di guida. Cyclee va montato dietro il sedile della bici e funziona grazie a un sensore che rileva il movimento.
“London Underline” mira al decongestionamento del traffico cittadino. Il progetto prevede il riutilizzo dei vecchi tunnel dismessi della metro da trasformare in vere e proprie piste ciclabili sotterranee, con tanto di negozi, ristoranti e bar.
Si chiama Hesop il sistema, già testato, che “ricicla” l’energia che andrebbe dispersa nella frenata, per alimentare treni e stazioni metro. Una tecnologia che potrebbe far risparmiare fino a 6 milioni di sterline l’anno, da reinvestire nel miglioramento dei trasporti.
In Olanda, una pista ciclabile di appena 70 metri rivestita di pannelli solari è in grado di produrre energia domestica per un anno intero.