Il nuovo polo è dedicato alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione sostenibile di grafene, uno dei materiali chiave per il futuro dell’energia e della tecnologia
Nanotech
Sfruttare il movimento umano per ottenere l’energia sufficiente ad alimentare i nostri dispositivi mobile. È questa l’idea di un team di ricercatori americani
Gli scienziati della Southampton University hanno sviluppato una nanotech in cinque dimensioni, in grado di contenere fino a 360 Terabyte di informazioni. Questi piccoli dischetti possono contenere interi archivi, conservandoli per miliardi di anni.
Dall’Italia arrivano le nanotecnologie per proteggere le abitazioni, isolare gli edifici e proteggere i beni artistici e architettonici. L’amministratrice di NanoSilv, Luisa De Colle, spiega come le case del futuro avranno mura “efficienti” e rispettose dell’ambiente.

 
									 
					