Nei giorni scorsi la società ha testato con successo in California un nuovo mezzo aereo militare. Dal 2017 ha raccolto oltre 6 miliardi di dollari
palantir
Non c’è Big Tech statunitense che non abbia abbracciato il pensiero di Trump, come dimostra la recente intervista a Peter Thiel del New York Times. La commenta un italiano di frontiera del calibro di Leandro Agrò, pioniere di IoT e Design Thinking, consulente ed executive fra Italia e Bay Area di numerose aziende che ben conosce quelle latitudini oggi in fermento politico. «Personaggi come Musk e altri Ceo sulla cresta dell’onda incarnano un tipo di leadership che turba ma raggiunge l’obiettivo»
Mentre Netanyahu propone Trump per il Nobel per la Pace la giurista italiana che ha denunciato il giro d’affari delle aziende USA dietro al genocidio di Gaza diventa bersaglio di Washington, che annuncia sanzioni. E su Google compaiono siti sospetti se si prova a ricercare il nome della relatrice speciale ONU
Nel 2024 il round da 450 milioni. Con sede a Monaco la società punta a sviluppare droni e sottomarini per le nuove sfide belliche
Meno di un anno fa la società aveva raccolto 1,5 miliardi. Oggi la sua valutazione è più che raddoppiata a 30,5 miliardi
Sono coinvolte anche Palantir di Peter Thiel e la defense tech Anduril che nel 2024 ha raccolto 1,4 miliardi di dollari. Il capo di DOGE ha proposto che il servizio venga offerto in abbonamento al governo di Washington
A dirlo è stato il Ceo Alex Karp, durante una call con gli investitori. Le azioni della società sono salite di quasi il 70% nell’ultimo mese
Creati dagli elfi, questi manufatti consegnano un grande potere a chi li possiede. Non senza rischi. Il nome è stato scelto anche per battezzare un’importante ex startup di intelligence più di 20 anni fa
Fondata nel 2003, la società sviluppa soluzioni di intelligence utilizzate da governi ed eserciti
Fondata nel 2003 si occupa da sempre di sicurezza nazionale con l’Immigration and Customs Enforcement statunitense
