Per le realtà mature e per i brand challenger la sfida è culturale e passa ora dalla misurazione. Perché in un mondo che odia sempre di più, la relazione gentile diventa il vero vantaggio competitivo. La gentilezza non più soft skill accessoria, ma infrastruttura organizzativa. L’analisi del nostro direttore Giampaolo Colletti in occasione della Giornata mondiale della gentilezza 2025
quartauscita
Abbiamo riunito investitori, founder, manager, accademici, esperti e giornalisti dell’innovazione italiana per scegliere la startup dell’anno 2025. Scopri tutti i giurati che mercoledì 17 dicembre in Borsa Italiana a Milano valuteranno le candidate e decreteranno la vincitrice sulla base di crescita, round, qualità progettuale, trazione e impatto
Centinaia di persone hanno contribuito all’identikit dell’operatore del comparto bancario nel 2100, un esercizio di intelligenza collettiva realizzato all’Agorà del Futuro, terza edizione promossa da StartupItalia e ABI al Salone dei Pagamenti 2025
Nuova puntata della nostra rubrica sul marketing, adv e comunicazione. Intervista ad Attilio Redivo, fondatore e managing partner di Outcome Consulting con oltre 35 anni di esperienza alle spalle. «Non è ancora arrivato il momento di entusiasmarsi sull’intelligenza artificiale. Credo che la potenza di calcolo oggi a disposizione apra le porte per ottenere risultati sicuramente importanti, ma che adesso sono ancora marginali»
L’Italia è il primo Paese europeo a introdurre una legge nazionale che regola in modo esplicito l’uso dell’Intelligenza artificiale. Dalla trasparenza all’autorialità: ecco cosa devono sapere startup e PMI che lavorano con modelli generativi. Le domande dello startupper, le risposte dell’avvocato
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
La nuova puntata del nostro Viaggio in Italia unisce Roma a Pescara. E guarda al mondo intero. Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free, ed Ennio Tasciotti, responsabile del laboratorio di Human Longevity dell’IRCCS San Raffaele, hanno unito le forze per portare avanti la ricerca in un campo ancora poco esplorato. «Nei laboratori romani studiamo qual è l’impatto della plastica in grado di superare elevate barriere corporee. Vogliamo incentivare la ricerca verso lo studio della prevenzione e di eventuali cure per evitare patologie serie. Un solo microscopio elettronico costa più di 1 milione di euro»
L’intervista a Silvia Attanasio, responsabile innovazione di ABI. A pochi giorni dalla nuova edizione de Il Salone dei Pagamenti il focus sugli incontri organizzati in collaborazione con StartupItalia nella tre giorni milanese. «Serve coraggio per disegnare il domani»
Sono dieci anni che la società è attiva in Italia, dove ha effettuato due acquisizioni. Copre l’85% delle zone con strisce blu e punta al millesimo comune. La nostra intervista al Country Director Giuliano Caldo per la nuova puntata della rubrica dedicata alle app dell’AI economy
Il 19 novembre avrebbe compiuto 101 anni Leopoldina Fontanin, meglio conosciuta come Dina Viggiano. Nata a Venezia e presto trasferitasi nel Trevigiano, era emigrata oltreoceano col marito Adalberto. Laureata in Lettere aveva insegnato dal 1974 a Stanford lingua italiana. Era l’icona degli italiani in Silicon Valley
