Moratoria di un anno: le forze dell’ordine non potranno usare Rekognition
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato sulle migliori notizie, approfondimenti, dati, eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale.
Moratoria di un anno: le forze dell’ordine non potranno usare Rekognition
Messa a punto da un’azienda di Pechino, la tecnologia è già nelle mani del Ministero di Pubblica Sicurezza
Alphabet, l’holding di Sundar Pichai, sta lavorando a Tidal, un progetto per conoscere e tutelare gli ambienti marini
La sperimentazione in corso allo scalo Forlanini di Milano sviluppata grazie a varchi e tecnologie dei gruppi svizzero e spagnolo
Riconoscimento facciale con un software che crea un profilo biometrico e lo confronta con le foto scattate al momento dell’iscrizione all’università
Sollevando così i produttori dallo sviluppo di un sistema autonomo, a parte i requisiti per fotocamera e sensori. Servirebbe anche per sbloccare acquisti e loggarsi nelle applicazioni
Nelle prossime elezione di metà mandato l’app Voatz permetterà di esprimere la propria preferenza a distanza. Il sistema che punta su blockchain e riconoscimento facciale è considerato sicuro, ma in molti hanno ancora dubbi
Nuovo investimento da 600 milioni di dollari per la startup che opera su riconoscimento facciale, deep learning e guida autonoma. Ora è la più grande azienda del settore A.I. a livello globale. La prova che Pechino punta tutto sull’innovazione
A Pechino e dintorni il Grande Fratello è ormai realtà. Il governo continua a investire sulle nuove tecnologie di videosorveglianza, ufficialmente in funzione anticrimine. Ma i timori su privacy e libertà politiche sono parecchi
Le nuove tecnologie prendono sempre più piede nel settore della distribuzione alimentare. Le grandi compagnie continuano a investire e nuove startup offrono applicazioni innovative
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024, Reg. Stampa 144
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA – CA – 352408, Capitale Sociale: € 26.422,79, PEC startupitalia (at) legalmail.it