risorse umane

Sono sempre di più le imprese che adottano l’AI nella gestione del personale. Serve però una bussola etica e strategica che supporti gli HR manager e gli aiuti nel compito di coniugare innovazione e centralità delle persone. Lo raccontano Alessandra Lazazzara e Stefano Za, entrambi professori universitari, anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare un estratto del loro libro “Intelligenza artificiale nei processi HR”, edito da FrancoAngeli

Il giovane è una risorsa rara e sfuggente: da un lato per i flussi migratori verso l’estero, dall’altro perché sempre meno propenso a fermarsi nella prima azienda disponibile. Da quando le divisioni generazionali sono diventate un motivo di scontro? E, soprattutto, da quando la nostra età è diventata un problema sul lavoro? La nostra firma Fabiana Andreani, tra le massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social, risponde nella rubrica “Il lavoro del futuro”

Niente sesso, età, foto, sul proprio curriculum vitae, ma solo la propria storia professionale. E’ la nuova frontiera sperimentata dagli uffici HR del comune di Helsinki. Un processo di selezione del personale completamente anonimo. Che, dati alla mano, porta a risultati migliori tanto per i candidati quanto per le aziende