Al round ha partecipato anche l’agenzia australiana per le energie rinnovabili con 17 milioni di dollari australiani
round
Spin-off dell’IIT, si propone di ricercare e sviluppare terapie farmacologiche anche grazie al finanziamento guidato da Fondazione ENEA Tech e Biomedical
La startup lanciata nel 2022 da Giorgio Seveso, Jules Arthur Sastre e Luca Milesi ha sedi a Milano e Lecce e conta un team di 30 persone. Con l’investimento amplia la base clienti e lo sviluppo di nuovi prodotti
La ocean tech italiana che abilita l’IoT sottomarino con i suoi sistemi “subsea wifi” punta al mercato internazionale. La CEO, Chiara Petrioli: «Stiamo ampliando il nostro raggio d’azione attraverso partnership strategiche in settori emergenti come l’energia rinnovabile marina, la robotica autonoma sottomarina e la sicurezza delle infrastrutture»
Il software è il settore che ha totalizzato sia la raccolta più alta che il più alto numero di round. Impennata per i finanziamenti di Serie A
Il comparto varrà a livello globale 55 miliardi di dollari entro il 2029. La società ha sviluppato LexHero per la gestione dei documenti
La fintech con headquarter a Londra e sedi a Milano, San Marino e Doha ha, da poco, avviato una partnership con Hype, adesso punta all’integrazione della piattaforma proprietaria
L’investimento consentirà a questa realtà di perfezionare i modelli di intelligenza artificiale e rafforzare la presenza internazionale, rendendo sempre più immediata la gestione del rischio in agricoltura e semplificando il supporto ai produttori
Fornitore europeo di chip quantistici fotonici con sede in Danimarca ora la startup punta ad accelerare lo sviluppo e commercializzare la sua tecnologia a livello globale
L’operazione, guidata da The Techshop SGR tramite il fondo Techshop Primo, ha visto la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti attraverso il Fondo Evoluzione e di Opes Italia, Sicaf specializzata in investimenti a impatto sociale