Dopo i due prototipi nel 2023, i satelliti lanciati da Bezos sono i primi dei 3.236 che Amazon prevede di inviare nell’orbita terrestre bassa
satelliti
Nel cielo c’è uno stormo spaziale che rende la vita difficile agli astronomi e ha evidenti impatti ecologici. Il monito dell’astrofisica Patrizia Caraveo nella nuova puntata di Spazio al futuro
La mossa di Pechino rappresenta il primo passo del piano sostenuto dallo Stato cinese in risposta ai progetti satellitari di Elon Musk
In aggiunta, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) metterà a disposizione ulteriori 15 milioni di euro di Venture Debt. La società, nata nel 2014 a Lomazzo (Como) fornisce servizi di connettività e raccolta dati a circa 80 satelliti e a marzo 2023 ha raggiunto per la prima volta più di 10.000 passaggi satellitari effettuati con successo in un solo mese
La New Space Economy, ovvero l’economia legata ai dati raccolti via satellite, sta assumendo una dimensione sempre più importante. Nel 2021 le startup del settore hanno attirato investimenti, a livello globale, per 15 miliardi di dollari. E in ambito agrifood i dati satellitari possono fare la differenza
L’iniezione di capitale è guidata dal fondo Primo Space
Pechino insiste sullo sviluppo del suo sistema di posizionamento satellitare che sta conquistando sempre più spazio a livello globale. Soprattutto tra Asia, Africa e Sudamerica, approfittando degli spazi lasciati dall’occidente
Finanziata con un miliardo di euro previsto nel Pnrr, la futura costellazione servirà all’ambiente ma anche ad applicazioni commerciali. Ecco le istruzioni per le scuole
L’accordo con la startup tedesca HyImpulse Technologies ha come scopo una missione congiunta tutta europea di lancio e rilascio di satelliti. Entro il 2025
Tutto inizia nel 1990 quando l’allora senatore democratico del Tennessee Al Gore (futuro vice Presidente da sempre sensibile alla causa ambientalista) scrisse all’agenzia per chiedere se i dati raccolti dai satelliti spia potessero essere utilizzati per studiare i cambiamenti ambientali
