secondauscita

È stata la terza donna a raggiungere lo Spazio il 18 giugno 1983 a bordo della STS-7. Ora la sua storia viene raccontata dal documentario Sally su National Geographic, in un momento in cui gli sforzi per abbracciare l’inclusione sono attaccati dall’amministrazione Trump. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo per la rubrica “Spazio al futuro”

Nuove economie per il rilancio di territori in crisi, come i Campi Flegrei. Sono tante le startup che hanno risposto alla chiamata, dalla farmacia digitale a chi sfrutta l’AI come sommelier virtuale. «Fare startup in un’area in depressione economica e colpita dal rischio sismico è anche un gesto politico», spiega Antonio Prigiobbo, fondatore di NaStartup

Quando si parla di sostenibilità è uno dei volti più noti del piccolissimo schermo, quello dei cellulari. Eppure è arrivata sui social quasi per caso. Si è reinventata influencer dopo aver perso il lavoro: «Ho tirato su il mio progetto proprio come si fa con un’azienda». Sarà presente al L’Oréal for the future del 13 maggio. E ci ha fatto diverse anticipazioni in esclusiva

A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti

Ha già realizzato un carrello per trasportare porte da calcio e in pandemia le mascherine trasparenti per non udenti. Ora l’attenzione di Angiolino Marangoni, poliedrico imprenditore veronese, si è focalizzata sui rischi degli attraversamenti pedonali. È nata così la sua ultima invenzione Elvia98. «Avverte i pedoni ed è già stato utilizzato sugli scuolabus»