secondauscita

La nuova Silicon Valley è nella Grande Mela? I numeri lo confermano: 25mila startup, 145 unicorni, un mercato valutato oltre 700 miliardi. Così a sette connazionali è venuta in mente l’idea di creare I³/NYC – Italian Innovators Initiative. Un modo per facilitare connessioni tra founder, ma soprattutto alleanze tra Italia e USA. Con Eleonora Chioda siamo volati in America per raccontarvi in anteprima questa storia

Il signor Bich disse: «Su dieci decisioni un capo ne prende sette buone, due inutili e una decisamente cattiva». E aveva ragione: se tutti conoscono i rasoi, gli accendini o la mitica cinque colori BIC, sono meno coloro che ricordano il profumo o gli slip con lo stesso marchio della penna a sfera. Trovate commerciali velocemente dimenticate. Le rispolveriamo quest’oggi A lezione di fallimento di Francesca Corrado

Perché il modello Akka Italy potrebbe rappresentare un pericolo per l’ecosistema delle startup? E come mai iniziative simili costituiscono un rischio? Intervista a Fausta Pavesio, nota investitrice italiana, che spiega il suo punto di vista sull’ultimo progetto dell’ex calciatore di Juventus e Nazionale. «Un personaggio così celebre non può fare disinformazione»

Intervista al filosofo di strada Davide Valenti. Ex pubblicitario e artista, insegna al liceo S. Quasimodo di Magenta e ogni domenica dà lezioni all’aperto sotto la scultura di Cattelan a Milano. «Oggi sono “anche” un professore, ma per me è automatico sviluppare progetti fuori dalla scuola, scrivere o organizzare lezioni di filosofia all’aperto»

Prosegue il nostro speciale del martedì sulle startup a impatto sociale. A Genova c’è una Pmi che va in controtendenza puntando sullo store locale prima dell’e-commerce. «Tra il 2006 e il 2007 abbiamo abbandonato la nostra attività di telefonia per dedicarci completamente al mercato della seconda mano. Oggi contiamo 350 punti vendita in Italia e siamo pronti a crescere ancora di più», dice Luca Matteoni, CEO di Secondhand