Il commento degli esperti al paper di metà anno di StartupItalia “That’s Round” presentato oggi al SIOS25 Summer di Torino. Silvia Barbero, Vice Rector Communication and Promotion del Politecnico di Torino, sottolinea la necessità di un ruolo sempre più centrale delle università nella crescita dell’ecosistema dell’innovazione.
SIOS25
Per la prima volta il nostro StartupItalia Open Summit domani, mercoledì 11 giugno, arriverà al Politecnico Torino per parlare di rinascita digitale e culturale. Focus su space economy, deep tech, e-sport e scienze della vita
105 StartUp Lab: un laboratorio con Raffaele Tovazzi per imparare a raccontarsi sui media vecchi e nuovi. Inoltre investitori e occasioni di business e networking ti attendono nell’Innovation Village
Mercoledì 11 giugno al Politecnico di Torino, in Corso Duca Degli Abruzzi si terrà la nuova tappa del SIOS25 Summer: Digital Renaissance. Spazio anche al premio che celebra le startup pre-seed, seed ed early stage con sede in Italia più amate dalla community. La sorpresa con WeShort e non solo
L’Open Summit fa tappa per la prima volta sotto la Mole mercoledì 11 per ragionare di Digital Renaissance in una città che sta riconvertendo la propria eredità industriale. Nuovo appuntamento con l’Agenda del Futuro. Nell’articolo il form per aiutarci ad arricchirla con le vostre segnalazioni
SIOS25 a Cagliari, la startup biotech di Sassari si aggiudica il riconoscimento grazie a un bio-additivo sostenibile ottenuto dagli scarti della lavorazione del prodotto. Un progetto nato dalla ricerca universitaria che punta a trasformare il packaging alimentare, valorizzando i principi dell’economia circolare
Alcuni dei momenti salienti della quinta edizione del nostro StartupItalia Open Summit in diretta dagli spazi di Sa Manifattura a Cagliari
La società sviluppa bio-additivi antimicrobici per imballaggi alimentari a partire da scarti vegetali. Durante il dottorato di ricerca, mentre studiava superfici antivirali per il Covid, il founder Matteo Poddighe ha sviluppato una struttura innovativa poi brevettata. La cerimonia ha chiuso una giornata ricca di spunti e contenuti legati all’innovazione sull’isola
Guido Scorza, componente del Collegio del Garante della Privacy: «Regolamentare l’innovazione a questa velocità è impossibile. La sola certezza è che non riusciamo a garantire la certezza del diritto». Matteo Flora: «Non c’è mai stato periodo storico migliore di questo per provare a fare qualcosa di nuovo in Europa». La diretta dagli spazi del Polo multifunzionale Sa Manifattura di Cagliari
Una ricchissima giornata tra masterclass, dibattiti e pitch in attesa di scoprire la startup sarda dell’anno. Sul palco Trincia, Huyskes, Aresu, Flora, Scorza Zambito e tante altre voci dell’ecosistema dell’innovazione. Startup, investitori, imprenditori e innovatori per esplorare il futuro della tecnologia come strumento per amplificare il valore umano. Naviga l’agenda e vienici a trovare dal vivo
