Social

Negli anni ’50 un noto test dimostrò che i cuccioli di scimmia preferivano il calore al cibo. Oggi scrolliamo compulsivamente cercando nutrimento nei posti sbagliati. La mindfulness diventa l’antidoto per riprendere il controllo della nostra attenzione in un mondo che pare sempre più progettato per distrarci. La nuova puntata di Mindful Tech della nostra Firma dal Futuro Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta

Dunbar ha identificato livelli concentrici di intimità sociale, ciascuno tre volte più grande del precedente. Andiamo da uno o due legami intimi fino a 150 persone con le quali possiamo avere un legame stabile e significativo. Ai suoi studi è dedicata la prima puntata di Mindfultech, la nuova rubrica di StartupItalia dedicata alla consapevolezza di sé negli anni scombussolati da intelligenze artificiali e algoritmi invadenti. La nuova Firma dal Futuro è Nicoletta Cinotti, psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness, autrice de “L’ansia per l’imperfezione” per Gribaudo editore

Se è vero che alcuni programmi come La ruota della fortuna, Grande Fratello e Got Talent sembrano immortali, è altrettanto vero che i format non smettono di innovarsi, tra reality show sempre più avventurosi, contaminazioni col mondo social, commistioni di generi ed esperimenti che arrivano dalla Corea. Ci guida nei nuovi palinsesti, telecomando saldo in pugno, Riccardo Pasini con la nuova puntata di “Che TV sarà?”

Fenomeno sharenting, ossia l’ossessione di mamme e papà di pubblicare le foto dei figli (persino prima che nascano, con le ecografie), incuranti della loro privacy. Ma così si ipoteca il loro diritto futuro a decidere se e quanto di sé raccontare al mondo. Così Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali