L’evento, organizzato da Orange Media Group e Women at Business con il patrocinio del Comune di Milano, si inserisce nel percorso “Step by STEM”
stem
Tra gli ospiti di For Women in Science 2025, evento L’Oréal Unesco powered by StartupItalia, la scienziata ad autrice di bestseller si racconta: «C’è tantissima creatività nella scienza. Progettare un esperimento, costruire una sonda, immaginare un telescopio: anche quella è immaginazione»
In ambito scientifico la presenza delle donne è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile. La ricetta di Nicole Gila per ridurre il gap: «Le scuole siano in prima linea nel combattere gli stereotipi»
Amatissima sui social per le sue lezioni online, è stata ricevuta dal presidente Sergio Mattarella. «Quando ho iniziato a farmi domande esistenziali sull’universo ho capito quale sarebbe stata la direzione del mio viaggio». Virginia sarà all’evento For Women in Science del 17 giugno a Milano
I ragazzi della startup videoludica sudamericana C2 Game Studio presentano un action RPG bello da vedere e divertente da giocare. Tutto perfetto allora? Non proprio…
Sono oltre 17mila le follower del progetto che avvicina le donne allo studio delle materie scientifiche, creando una fabbrica di content creator. Lo coordina Chiara Pacchioli, protagonista dell’evento “For Women In Science” del prossimo 17 giugno: «Contro i limiti imposti dalla società servono determinazione e passione»
Appuntamento il 17 giugno al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano con la XXII edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”. Nel corso dell’evento saranno premiate 6 ricercatrici italiane che hanno saputo distinguersi
L’iniziativa punta a ridurre il gender gap in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM con un riconoscimento complessivo pari a 7.500 euro
Nella produzione disponibile su Spotify, sulle principali piattaforme di streaming e su in “In classe”, si parla di cyberbullismo, Karl Marx che “torna in vita” grazie a un esperimento di intelligenza artificiale generativa, STEM, memoria storica e conoscenza di sé stessi
Entro il 2026 l’ente stanzierà complessivamente 350 milioni di euro per raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR
