Dall’America arriva un telefono stand-alone che funziona in modo del tutto indipendente dal proprio smartphone. In questo modo è possibile lasciare il telefono a casa e utilizzare il LightPhone in tutto il mondo, senza alcun problema di segnale.
tecnologia
In Italia scompaiono 1000 persone all’anno, sopratutto in mare. Questo drone può aiutare a trovarle. Si ricarica durante il giorno con l’energia del sole e può volare anche di notte. Ha già partecipato a missioni di ricerca e soccorso
Il pannello realizzato da un insieme di imprese italiane non contiene metalli pesanti ed è talmente leggero e flessibile da adattarsi a qualsiasi struttura architettonica. Sarà finanziato con un miliardo di dollari
Il dispositivo creato da una startup americana vuole ridurre gli incidenti causati dalla distrazione umana facendo diventare più divertenti i viaggi in auto. Ha raccolto quasi 400mila dollari su Indiegogo e sarà consegnato a partire dal 2016
Sostenibilità, laboratorio, stampa 3D oppure semplicità e ritorno al passato con frutta e verdura: Eater ha chiesto a cinque esperti di disegnare l’alimentazione dei prossimi anni
La puoi portare sott’acqua, farle passare sopra un’auto, e il tuo pc non se ne accorgerà nemmeno. La valigetta, fatta di uno speciale tecnopolimero, reagisce agli urti irrigidendosi istantaneamente e assorbendone l’energia cinetica
A Elsinore, in Danimarca, il 27 agosto la giuria di INDEX (INternational DEsign EXhibition), ha premiato le idee progettuali che avranno il maggior impatto su scala globale. Ecco i video che le raccontano.
Lo sta progettando un team di scienziati europei. Servirà anche a studiare l’interazione uomo-macchina in ambiente acquatico. “Il sistema – spiega a The Next Tech il professor Salih Murat Egi – è progettato sia per chi si immerge per motivi professionali che a scopo ricreativo.“
L’imprenditore statunitense di origini sudafricane a capo di Tesla Motors annuncia l’idea di automatizzare la ricarica delle auto elettriche con un braccio robotico e subito piovono i “like”. Qui vi presentiamo il video.
La startup che ha creato LetEmbrace è stata fondata dalla ventiquattrenne italiana Maria Beatrice Giovanardi ed ha sede nel Campus London di Google. Obiettivo? Garantire il diritto alla sicurezza, con l’aiuto di tutti.