L’evento dell’11 e 12 settembre ha come scopo quello di mettere in contatto imprese attive nei settori ICT, Life Sciences, Luxury Tech, Food tech e Energy con venture capitalists e business angels internazionali intenzionati a investire nell’ecosistema italiano
venture capital
Crescono le operazioni portate a termine, con soprese interessanti: Sardegna e Campania si fanno strada in diverse classifiche, un segnale incoraggiante per il movimento delle startup. E gli imprenditori under 35 sono sempre di più
Dai round più piccoli a quelli milionari, il primo semestre del 2017 si chiude con 76,6 milioni di investimenti, in calo del 12 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. Qui una timeline per scorrere tutti gli aumenti di capitale ottenuti da aprile a giugno
La piattaforma olandese DealRoom mette in lista i fondi di venture più attivi in Europa con il più grande database mai realizzato sul tema
La star della musica che investe da diversi anni in startup, finanzierà progetti innovativi in fase di seed insieme al socio Jay Brown, presidente della sua casa discografica Roc Nation. Terzo partner dell’iniziativa sarà Sherpa Capital
Dalla caccia al venture di turno, alla visibilità, finanche a strumenti di comunicazione come Slack. Il Ceo di una startup canadese ha fatto la sua lista di cose che sembrano fondamentali e invece farebbero solo perdere tempo e soldi
E’ riuscito a portare a Roma Mark Zuckerberg, ha aperto una nuova sede di Enlabs, e il suo gruppo è ritenuto tra i più attivi venture d’Europa. Un ottimo 2016 per Luigi Capello, che però come Dettori lo definisce un anno «di transizione». La previsione per il 2017? Boom di investimenti dei business angels (grazie alle detrazioni del 30% in vigore dal primo gennaio prossimo)
Shervin Pishevar, fondatore di Sherpa Capital, sta promuovendo New California, un movimento che punta a una secessione temporanea. Progetto poco fattibile, che però serve per tradurre il peso economico in politico
Eu Startup ha stilato la lista delle 50 donne più influenti nel mondo del tech e del venture capital europeo. Il paese più rappresentato è la Germania, seguita da UK e Francia. Tre per l’Italia
I finanziamenti alle startup che si occupano di aeromobili a pilotaggio remoto calano del 59% anno su anno e del 48% sul trimestre precedente. Ora la partita tra i grandi player si gioca tutta sul software