viaggio in italia

Questa nuova tappa della rubrica Viaggio in Italia curiosa tra i vecchi cabinati e i device avveniristici per la realtà aumentata in mostra al GAMM, il museo permanente del videogioco più grande d’Italia che ha appena aperto nel cuore di Roma. La co-fondatrice, Luisa Bixio Bordonaro: «La mostra sarà in costante cambiamento. Vogliamo replicare questo modello, per ora unico, anche in altre città italiane e non solo»

La nuova tappa del nostro Grand Tour arriva nella quarta città più importante della Terra dei Laghi, dove al Vantaa Future Hub si stanno mettendo le basi per supportare realtà innovative. Tommo Koivusalo: «Qui il settore pubblico è più coinvolto in questo tipo di attività rispetto all’Italia ma entrambi gli Stati sono preparati per questo mondo in rapido cambiamento»

La nostra rubrica Viaggio in Italia fa tappa al Tecnopolo di Bologna, dove c’è l’ECMWF, uno dei più grandi archivi meteorologici al mondo. Tra supercomputer, Intelligenza artificiale e collaborazioni globali, il centro guida l’innovazione nelle previsioni meteo, bilanciando efficienza, sostenibilità e precisione. «I dati ci aiuteranno sempre di più», afferma Martin Palkovic, Director of Computing dell’ECMWF

La nuova tappa del Viaggio in Italia arriva nel capoluogo lombardo, in viale Abruzzi, a due passi da Piazzale Loreto dove un team di designer grazie all’AI recepisce i feedback vocali dei clienti e migliora i prodotti. Si va dal pharma alla robotica fino all’automotive e al fashion. «Qui l’interdisciplinarietà fa la differenza»

L’ultimo Grand Tour dell’anno, la rubrica che esplora i luoghi dell’innovazione sparsi ai quattro angoli del globo, ci porta a sbirciare nelle cucine in cui si fa uso dell’AI come al Dopo Pizza di Dubai o al Velvet Taco in Texas. Abbiamo intervistato Spartak Arutyunyan e Venecia Williams, due cuochi che lavorano a migliaia di chilometri di distanza l’uno dall’altra ma con un ingrediente comune: l’alta tecnologia ai fornelli

Con la nuova tappa del Viaggio in Italia andiamo sotto la Mole, dove è appena stato inaugurato il laboratorio sull’intelligenza artificiale dell’Università di Torino. Ci fa da guida la direttrice dell’hub e firma di StartupItalia Paola Pisano: «L’auspicio è che a questo progetto lavorino menti brillanti e che diventi un modello replicabile. Non solo in Italia, ma anche all’estero»

Nel sotterraneo di quel grattacielo in zona fiera a Bologna che ospita le istituzioni regionali si trovano i datacenter che mappano il territorio. Un modo per evitare le catastrofi naturali. «Il nostro patrimonio non è l’intelligenza artificiale, ma sono i dati. Siamo l’unica regione al mondo che sta sperimentano un digital twin in ambito economico», racconta il Direttore Generale Francesco Frieri. La nuova storia per Viaggio in Italia

Una frazione di ottanta abitanti nel comune di Tione degli Abruzzi, in provincia de L’Aquila, diventa l’ombelico del mondo con il MuDi – Museo Diffuso del Parco Sirente-Velino. Sedici stazioni che raccontano tradizioni e sfide delle aree interne abruzzesi. «Oggi accogliamo aziende internazionali. I CdA si fanno tra reperti millenari», racconta Fausto Di Giulio, che ha deciso di ridare vita ai paesini dimenticati. Siamo andati a trovarlo per la nostra rubrica “Viaggio in Italia”