viaggio in italia

A Treviso, negli oltre cinquanta ettari votati al futuro di H-Farm, si è insediato il Center for Cultural Heritage Technology, uno degli hub dell’Istituto Italiano di Tecnologia focalizzato sullo sviluppo di soluzioni per la tutela del patrimonio culturale. «Spingiamo sulle nanotecnologie per la protezione della nostra eredità, portiamo la ricerca fuori dai laboratori e sviluppiamo algoritmi per la salvaguardia di beni e siti archeologici», racconta la direttrice Arianna Traviglia nella nuova puntata di Viaggio in Italia

In una corte di una casa ottocentesca in pieno centro la famiglia di Benedetta Medici di Marignano oggi produce stoviglie di ceramica con tecniche molto elaborate. In 200 metri quadrati sono nati prodotti che hanno avuto successo non solo in Europa, ma anche in America e a Hong Kong. «Tutto è iniziato per gioco nei primi anni ’90 quando mia madre e mia zia cercavano piatti decorati senza riuscirci. Oggi produciamo 20mila pezzi all’anno», racconta Benedetta, seconda generazione dell’impresa di famiglia, nella nuova puntata di Viaggio in Italia

Nella nuova puntata di Viaggio in Italia, l’intervista all’architetto Valerio Mazzei che ha guidato il progetto di restauro dei fabbricati. «I cittadini sono in prima linea nelle politiche green che passano per gli investimenti in nuove tecnologie». Fondata nel 1600 da Ranuccio I Farnese, l’area ha subito diverse trasformazioni e dal 1770 è un orto botanico. «Qui si coltivavano cereali e piante da frutto, poi l’orto è diventato un centro per la ricerca e l’insegnamento che comprende anche una scuola di erboristeria. Tra poco arriverà anche il museo con gli erbari storici»

Ai piedi del monte Grappa si sperimenta un modello scolastico a stelle e strisce. Così l’istituto Filippin fondato nel 1924 affronta le sfide del Terzo millennio. Nel complesso da oltre 30mila metri quadri la prima campanella è già suonata per gli oltre 500 studenti che troveranno al proprio banco l’Intelligenza artificiale. Attenzione per la tecnologia, ma anche per l’ambiente e il territorio. Il dirigente scolastico Sileno Rampaudo: «Con gli alunni portiamo avanti progetti di rigenerazione urbana»

Giulio e Vincenzo Bonfissuto ci hanno sempre creduto. A poco più di 25 anni nella loro città natale fanno una scommessa: «Ci occupavamo di catering. Una sera ci siamo guardati negli occhi e ci siamo detti: “Basta, è ora di mettere in piedi qualcosa di nostro, puntando sulle eccellenze locali”». Così è nata la desserteria Bonfissuto. Il titolare: «Oggi mio fratello Vincenzo non c’è più e io lavoro 18 ore al giorno ma nonostante tutto ci credo ancora, anzi anche di più. Devo andare avanti pure per lui»

Una gran bella notizia: l’ITI Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento e l’International Experiential School di Reggio Emilia sono le uniche due scuole italiane in finale al World’s Best School Prize. I coordinatori dei progetti: «Favoriamo l’open innovation nei più giovani. Qui è difficile emergere, tanti sono vincolati al risultato economico. Invece noi creiamo valore e costruiamo ecosistemi». Una nuova puntata per Viaggio in Italia

ComoNExT Hub nasce nel 2010 come aggregatore di aziende a Lomazzo, diecimila anime in provincia di Como. Qui si creano sinergie aziendali di settori diversi, puntando sulla trasversalità. La nuova puntata di Viaggio in Italia ci porta in uno storico edificio del 1800 dove convivono più di 130 realtà. Il direttore Ivan Parisi: «Nel nostro vivaio realtà per il monitoraggio ambientale e infrastrutturale ed edutech che propongono percorsi di apprendimento»

Secoli fa erano essenziali per rendere produttive vaste aree della Lombardia, un’opera di ingegneria idraulica strabiliante. Oggi attirano turisti e movida ma i canali meneghini possono diventare uno spazio di meditazione. Per Viaggio in Italia, Stefano Borzacchiello racconta SUPmindfulness: «Per ricongiungersi a se stessi occorre vivere la città da un’altra prospettiva»