viaggio in italia

Una gran bella notizia: l’ITI Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento e l’International Experiential School di Reggio Emilia sono le uniche due scuole italiane in finale al World’s Best School Prize. I coordinatori dei progetti: «Favoriamo l’open innovation nei più giovani. Qui è difficile emergere, tanti sono vincolati al risultato economico. Invece noi creiamo valore e costruiamo ecosistemi». Una nuova puntata per Viaggio in Italia

ComoNExT Hub nasce nel 2010 come aggregatore di aziende a Lomazzo, diecimila anime in provincia di Como. Qui si creano sinergie aziendali di settori diversi, puntando sulla trasversalità. La nuova puntata di Viaggio in Italia ci porta in uno storico edificio del 1800 dove convivono più di 130 realtà. Il direttore Ivan Parisi: «Nel nostro vivaio realtà per il monitoraggio ambientale e infrastrutturale ed edutech che propongono percorsi di apprendimento»

Secoli fa erano essenziali per rendere produttive vaste aree della Lombardia, un’opera di ingegneria idraulica strabiliante. Oggi attirano turisti e movida ma i canali meneghini possono diventare uno spazio di meditazione. Per Viaggio in Italia, Stefano Borzacchiello racconta SUPmindfulness: «Per ricongiungersi a se stessi occorre vivere la città da un’altra prospettiva»

Il Veneto è una regione a forte vocazione industriale e presenta 1 capannone ogni 45 abitanti. Ma attenzione: l’11% di queste strutture attualmente è in disuso. Da qui l’intuizione: costruire in questi spazi data center a consumo energetico ridotto. La nuova puntata del Viaggio in Italia fa tappa a Padova per scoprire uno spazio da 600 metri quadrati che guarda al futuro. «Siamo integrati al tessuto della città e dialoghiamo col territorio»

Tappa all’Acquario di Genova dove è in corso un esperimento unico al mondo: un avatar sociale chiamato Alter Ego scende in campo e in mare per la conservazione dei delfini. «L’Italia e l’Europa sono leader nella robotica collaborativa. Il prossimo passo è trasformare questi risultati in servizi per le persone», spiega Manuel Catalano di Soft Robotics

La storia secolare del Granaio dell’Abbondanza parte dalle sponde dell’Arno e fa il giro del mondo. Con 10 milioni di euro di investimenti diretti in startup l’ecosistema co-fondato da Alessandro Sordi, Paolo Barberis e Jacopo Marello in tredici anni ha supportato 140 realtà, per un valore di produzione che ammonta a 582 milioni di euro e la creazione di 1.600 nuovi posti di lavoro diretti. I numeri di “Accelerare il futuro”, documento realizzato da Nana Bianca in collaborazione con Fondazione CR Firenze. Puntata speciale del nostro Viaggio in Italia

La tecnologia corre veloce, ma nelle città cresce la necessità di spazi empatici e accessibili dove tornare a connettersi davvero, fuori dagli schermi. I terzi luoghi rispondono al vuoto sociale e urbano. Un guest post che è uno speciale viaggio in Italia accompagnato da Mikaela Bandini, imprenditrice ed esperta nel recupero di edifici dismessi da trasformare in spazi ibridi e accoglienti

Cento ettari adagiati tra le colline toscane per un nuovo modo di intendere il rapporto con la natura. La nuova tappa del Viaggio in Italia fa sosta nel Chianti. «Ci occupiamo della cura del verde, degli orti e dell’etichettatura dei prodotti. Ristabiliamo un contatto tra le persone, l’agricoltura e gli animali», dice Giulia Rimini, general manager di Palagina

La scommessa vinta di Mikaela Bandini da Cape Town alla città lucana patrimonio dell’umanità e già capitale europea della cultura. Qui ha dato vita ad Area 8, innovativo community center. «Abbiamo riqualificato una palestra dismessa e un loft trasformandoli in spazi polifunzionali. Di giorno coworking e agenzia creativa, di notte caffè, teatro e spazio spettacoli». Il nostro “Viaggio in Italia” fa tappa in Basilicata