vignetta

Il giovane è una risorsa rara e sfuggente: da un lato per i flussi migratori verso l’estero, dall’altro perché sempre meno propenso a fermarsi nella prima azienda disponibile. Da quando le divisioni generazionali sono diventate un motivo di scontro? E, soprattutto, da quando la nostra età è diventata un problema sul lavoro? La nostra firma Fabiana Andreani, tra le massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social, risponde nella rubrica “Il lavoro del futuro”

Ginevra Fornaro ha unito la passione per la moda e per la ristorazione creando Tastefully Dressed, primo magazine che racconta i ristoranti attraverso il dress code dei loro clienti. «Non mi rivolgo solo alla mia generazione. Mia mamma e le sue amiche non vedono l’ora di sfogliare la rivista per scoprire nuovi ristoranti e cosa indossare». La nuova storia per “Venti di futuro”

Nata a Varese, classe 1995, liceo scientifico e poi biotecnologie: laurea triennale a Milano, magistrale in Svezia, dottorato a Bolzano. Oggi Giulia Elli dà la caccia a uno degli agenti inquinanti più insidiosi e pericolosi. «Le nanoplastiche sono una minaccia silenziosa. Riconoscerle è il primo passo per proteggere ciò che abbiamo di più prezioso». La sua storia per Venti di futuro

A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti