Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock colmando così uno dei vuoti principali relativi alla novità più significativa introdotta dal nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre scorso.
Cos’è l’alcolock
Il conducente sottoposto a tale misura, secondo le nuove disposizioni, dovrà soffiare nell’alcolock funziona come in un etilometro. In caso di valore fuori norma (superiore a 0,8 g/l), impedisce al guidatore di avviare il motore, che potrà essere acceso solo nel momento in cui il tasso alcolemico risulterà pari a zero.

Chi deve installarlo
Il nuovo codice rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, configurandosi come una misura chiave per i recidivi, che potranno condurre solo veicoli a bordo dei quali risulti installato tale dispositivo.
Quanto costa installare l’alcolock
Il costo stimato dell’installazione è di circa 2.000 euro, a cui vanno aggiunti i costi dei boccagli monouso, della manutenzione e dei controlli periodici.