Dal sito Amazon si possono scaricare gli eBook: una funzione che è presente online fin dalle origini del sito di e-commerce ma sconosciuta alla maggior parte degli utenti che, usualmente, scaricano i libri direttamente dall’app Kindle. Sinora, perchè a partire dal 26 febbraio questa funzione non sarà più disponibile. Ecco come fare per non perdere i libri preferiti.
Leggi anche: Mattia Macellari, chi è il nuovo Presidente della Piccola Industria di Assolombarda
E-book, la scelta di Amazon
Amazon cerca, così, di combattere la pirateria: i libri scaricati dal sito vengono distribuiti nel vecchio formato AZW3, protetto da un drm molto debole che può essere bucato. Per esempio, una persona può scaricare i libri dal proprio profilo, rimuovere il drm e distribuirli illecitamente ma anche chi ha acquistato i libri su Amazon e ha comprato un eReader di un altro brand ora può scaricare quelli acquistati, togliere il drm, convertirli in formato ePub e caricarli su un Kobo o un Boox. Sul sito di Amazon, nella sezione dalla quale è possibile scaricare gli eBook, ora appare il messaggio: “A partire dal 26 febbraio 2025, l’opzione “scarica e trasferisci” via USB non sarà più disponibile. Potrai comunque inviare i libri Kindle ai tuoi dispositivi abilitati al Wi-Fi selezionando l’opzione Consegna o Rimuovi dal dispositivo”.
Cosa fare per non perderli?
La soluzione per non perdere gli e-book è quella di fare un backup completo, anche se a disposizione si hanno pochi giorni di tempo. Per chi non è interessato non cambia, chiaramente, niente perché sarà, comunque, possibile copiare manualmente file di ebook e altri documenti su Kindle tramite USB utilizzando le app di Amazon o soluzioni di terze parti come Calibre.