Martedì 14 e mercoledì 15 ottobre torna Codemotion Milan con una due giorni in programma a Malpensa Fiere. L’evento ospiterà oltre 3mila developer, centinaia di tech leader e aziende per discutere del futuro della tecnologia tra Intelligenza artificiale, cloud, cybersecurity e le pratiche di sviluppo più avanzate. Chiara Russo, Ceo di Codemotion, ha dichiarato: «In un periodo di rapide trasformazioni, il ruolo di una community strutturata e con anni di esperienza come quella di Codemotion è fondamentale per generare connessioni e creare occasioni di crescita, permettendo a sviluppatori, aziende e professionisti di stare al passo con il futuro tecnologico». Per scoprire la storia di Chiara Russo vi rimandiamo alla puntata del nostro podcast Vite Straordinarie.

Gli ospiti di Codemotion Milan 2025
Tra gli speaker – oltre 150 – ci saranno Enrica Porcari, CIO del CERN e prima donna a ricoprire questa carica il cui intervento sarà incentrato su un approccio umanistico applicato alle materie scientifiche, Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino (recentemente acquisita da Qualcomm), realtà che ha innovato il mondo dell’elettronica democratizzando l’accesso alla tecnologia, e Scott Chacon, co-fondatore di GitHub, piattaforma di collaborazione tra sviluppatori a livello globale.
A Codemotion Milan ci sarà spazio per networking e formazione, con un’area espositiva dedicata alle aziende e attività interattive per la community, tra cui talk (un centinaio), keynote speech e workshop hands-on. Il 14 ottobre, giorno inaugurale, in cima all’agenda ci sarà CTO Connect, lo stage dedicato a CTO, VP of Engineering e Head of IT, pensato per chi guida davvero l’innovazione tecnologica nelle aziende italiane. Non mancheranno workshop pratici che permetteranno ai partecipanti di esplorare le tecnologie emergenti e applicarle direttamente.

Immancabile il dibattito sull’AI: gli speaker che affronteranno l’argomento dell’Intelligenza artificiale saranno diversi come Shalini Kurapati, Ceo di Clearbox AI, che parlerà del ruolo cruciale degli sviluppatori in quest’epoca, e Francesco Corti, Principal Product Manager di Docker, che condividerà la propria esperienza sull’uso di LLM locali e cloud.