La Commissione Parlamentare Antimafia italiana ha siglato un protocollo d’intesa con TikTok contro contenuti considerati pericolosi perchè esaltano o incitano alla criminalità, In particolare, il protocollo si concentra su obiettivi strategici e progetti concreti come “aggiornare su base continuativa, in coerenza con le linee guida della community, le procedure interne per rafforzare l’individuazione di eventuali contenuti che sostengono o esaltano la criminalità organizzata” o “formare i moderatori di TikTok e il team ‘Trust&Safety sui comportamenti, segnali e contenuti di carattere mafioso”.
Leggi anche: Alsendo acquisisce Spedire.com per 5,5 milioni di euro. Tutti i dettagli
Il protocollo d’intesa
Oltre agli obiettivi già specificati, la presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo, ha specificato che l’intesa promuove anche attività di ricerca e formazione e l’istituzione di un Comitato tecnico scientifico che si occuperà, appunto, di “promuovere l’attivazione, la programmazione e il monitoraggio delle iniziative previste dal protocollo”. Sotto i riflettori ci sono anche l’uso di specifici hashtag, emoji e brani musicali.
TikTok e i contenuti potenzialmente pericolosi
TikTok comunica di rimuovere “proattivamente il 97,1% dei contenuti che violano le policy relative a comportamenti violenti o criminali, con l’81,2% di questi contenuti rimossi prima che ricevano visualizzazioni. Per quanto riguarda le organizzazioni violente e che incitano all’odio, TikTok rimuove proattivamente il 99,1% dei contenuti che violano le policy, con il 70,6% di questi contenuti rimossi prima che ricevano visualizzazioni”.