Giorgia Meloni ha negato con forza le indiscrezioni giornalistiche, ma nel corso della giornata diversi post via X di Salvini, Musk e Stroppa paiono andare nella direzione opposta
Cybersecurity
Secondo indiscrezioni giornalistiche il piano avrebbe subito un’accelerazione dopo l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente designato degli USA Donald Trump. Preoccupate le opposizioni. Per Calenda affidare il contratto all’ex startupper sudafricano significa concedere «Pezzi della nostra sicurezza in mano a un pazzo sempre più fuori controllo»
Secondo il gestore d’identità digitale della Pubblica amministrazione l’attacco hacker avrebbe riguardato un fornitore esterno che gestisce l’assistenza clienti. Non sono stati resi dettagli né sulla tipologia di dati in mano ai pirati informatici né sul loro numero
Secondo alcuni media sarebbero stati sottratti circa 5,5 milioni di registrazioni, 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. Parte della refurtiva pubblicata sul dark web per allettare eventuali compratori
Negli USA il caso Ginsburg ha suonato la sveglia in relazione a un’eccessiva permeabilità dei sistemi utilizzati per il trattamento dei dati. Sarebbe opportuno che i tanti incidenti avvenuti a casa nostra, nel pubblico come nel privato, facessero altrettanto in Italia. Il punto di Guido Scorza nel nuovo Privacy Weekly
Navigare su Internet è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, ma con l’aumento delle minacce online, la sicurezza informatica è più importante che mai
Per alcuni si sono avverate le profezie del romanzo “Grande Fratello”, per altri i presidi hi-tech che garantiscono la sicurezza non sono mai abbastanza. Quel che è certo è che le telecamere nelle nostre città aumentano e sono in arrivo quelle che consentono il riconoscimento del volto. Crescono così pure i dubbi sulla privacy e i timori di possibili hacker
Nelle ultime ore diversi media hanno riportato la notizia di un presunto attacco subito da uno dei più importanti siti di critica videoludica. Ma come stanno le cose?
In base alle ricerche effettuate da Censys e Shodan, ci sono oltre 14 milioni di macchine potenzialmente danneggiabili
Il 4 luglio si terrà la finale nazionale a Torino. L’Università di Parma ha composto la propria squadra
