Il nome non è dei più facili da ricordare: Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro, per gli amici ePaper Smartphone Hibreak Pro e più confidenzialmente Hibreak Pro, ma a dispetto di ciò, lo smartphone del produttore cinese noto soprattutto per gli eBook Reader e i tablet con tecnologia eInk resterà a lungo impresso, essendo un device di fatto unico nel suo genere.

Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro, smartphone cartaceo
A una prima occhiata questo curioso dispositivo potrebbe sembrare un eBook reader super compatto: esistono già dispositivi simili in circolazione. Ma in realtà si tratta di uno smartphone a tutto tondo, questo perché lo scopo di Bigme era appunto realizzare un dispositivo eInk che avesse tutte le funzioni dei cellulari.

Leggi anche: Freo Z10 Ultra, il robot aspirapolvere di Narwal per dimenticare le pulizie soprattutto quando fa troppo caldo
Non è nemmeno il primo che l’azienda cinese ha sviluppato, anzi, è l’ultimo di una serie sempre più lunga i cui tanti modelli suggeriscono come, a dispetto della stravaganza, dispositivi simili possano avere un mercato.

A livello estetico, il Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro è un dispositivo essenziale ma comunque elegante: disponibile in due colori (bianco o nero) ha ai lati il tasto di accensione con tanto di lettore di impronte digitali e la cerniera per aumentare e diminuire il volume.
Leggi anche: HP OmniBook Ultra Flip 14, il portatile convertibile per un’estate sempre di corsa
Le fotocamere sono da 20MP quella sul retro e da 5MP la selfie-cam, ma mai come in questo caso si rivelano accessorie, dato che la resa monocromatica unita alla scarsa risoluzione non permettono certo di scattare fotografie memorabili. Tuttavia il fatto che ci siano completa senza dubbio il pacchetto. L’ePaper Screen si spinge fino a una risoluzione di 824×1648 e 300 PPI.

Sotto la scocca si trova un processore octa core Dimensity 1080 che, ben supportato dagli 8GB di RAM (lo spazio per lo storage è ben 256GB) e dalla tecnologia proprietaria Bigme SSS, riesce a spingere al massimo l’aggiornamento dello schermo, riducendo dunque il più possibile gli scatti dovuti alla latenza. A sorpresa, insomma, la navigazione online è a dir poco fluida e il Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro si rivela un device che sa andare ben oltre l’uso di base fatto di chiamate, scambio di messaggini e, ovviamente, la lettura di eBook in spiaggia.

Dal punto di vista della connettività, il pacchetto è a dir poco soddisfacente: questo smartphone tanto particolare è Dual Sim 5G. Abbiamo poi il WiFi 2.4G/5G e l’immancabile Bluetooth 5.2 che permette il collegamento a numerosi accessori di contorno.
Leggi anche: Amazfit Active 2 Square, la quadratura del cerchio nel mondo degli smartwatch?
Tutte funzioni che naturalmente pesano sulla tenuta della batteria: se solitamente quelle degli eReader tradizionali durano intere settimane, se non persino mesi, questa da 4500 mAh dovrà invece essere ricaricata con maggior frequenza (è compatibile con la ricarica rapida a 18W) ma del resto come si diceva la tecnologia a bordo è davvero tanta, inclusi giroscopi e, soprattutto, l’NFC per i pagamenti, feature tradizionalmente rintracciabile solo nei dispositivi al di sopra di una certa fascia di prezzo.

Proprio il prezzo è senz’altro uno degli elementi più difficili da valutare: come si vede anche dallo store del rivenditore su Amazon, il Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro non è un prodotto per tutte le tasche e non si posiziona certo tra i device di fascia medio-bassa nonostante i compromessi a livello cromatico e tecnico.
Leggi anche: TCL NXTPAPER 11 Plus, abbiamo davvero il tablet che riposa gli occhi come un e-reader?
Si tratta più di un device per chi intende togliersi uno sfizio o ha la seria necessità di non affaticare gli occhi. Sicuramente se messo sul tavolo durante una pizzata o un aperitivo con gli amici non faticherà a imporsi quale argomento di conversazione e persino dibattito: a noi è successo in più di una occasione. Preparatevi perciò a dover soddisfare le curiosità dei commensali.

La presenza di Android 14 permette inoltre di continuare a usare tutte le app dell’ecosistema Google e, soprattutto, di avere accesso al Play Store per scaricare qualsiasi software vogliate, a iniziare dai programmi per la lettura di eBook.
Leggi anche: Arzopa D10 Champagne Gold Digital Photo Frame, per ricordi digitali e indelebili da custodire sul comodino
Al netto di tanti giri di parole possiamo affermare con sicumera che il Bigme ePaper Smartphone Hibreak Pro è il cellulare migliore da portarsi al mare, dato che grazie alla sua peculiare tecnologia lo schermo resta leggibile anche sotto il sole agostano. Non per tutti, insomma, ma senz’altro in grado di incuriosire, straordinariamente capace di guardare negli occhi gli smartphone tradizionali senza dover distogliere lo sguardo.