Camon 40 Pro è uno degli ultimi modelli di smartphone sfornati da Tecno, dopo il Camon 40 e, ancora prima, il 30 Premiere. Dotato di intelligenza artificiale, questo telefono di fascia media offre prestazioni sorprendenti, non solo sulla camera, anche questa provvista di AI, ma anche sulla durata della batteria, la risoluzione, il design. Ecco che cosa ci ha convinti di questo smartphone che abbiamo testato anche in condizioni estreme, sulla neve norvegese. E sì, promosso a pieni voti.

Leggi anche: CoreBook X i5-12450H, quanto ci ha divertito l’ultimo laptop Chuwi? Spoiler: parecchio
Camon 40 Pro, design e specifiche tecniche
Esteticamente il Camon 40 Pro si presenta con un design elegante e curato, senza cornice e con asse laterale. Lo schermo è un AMOLED curvo ultra luminoso da 120 Hz. Il vetro un Corning Gorilla 7i che garantisce un’ottima resistenza anche senza protezioni aggiuntive. Il telefono è disponibile in tre colori: Galaxy Black, Emerald Lake Green e Glacier White. Nella confezione è presente anche una custodia (leggerissima). Il peso è pressoché irrisorio e praticamente quasi impercettibile, di 179 grammi (qualcosina in più con la custodia ma sempre leggerissimo). Le dimensioni dello schermo sono di 6.78” in diagonale, per una risoluzione di 1080 x 2436 pixel, che lo rendono davvero pratico da portare anche nelle tasche dei pantaloni. L’azienda comunica che è resistente anche alla polvere e all’acqua.
Processore, CPU e batteria
Camon 40 Pro è dotato di una CPU octa-core che combina A76 e A55, oltre a una GPU Arm Mali-G57 MC2. La RAM è di 8 gigabyte con una memoria interna di 256 GB. Nota dolente: la memoria non è espandibile con micro SD. Il processore è un MediaTek Helio G100 Ultimate e un sistema duale che rende possibile accedere a sistemi diversi con password diverse. Le sue prestazioni sono davvero ottime, consentendo, agli appassionati di gaming, un gioco senza interruzioni e una batteria di lunga durata.

Soffermandoci sulla batteria, con una capacità di 5200 mAh da 45 Watt e la ricarica ultraveloce (in circa 50 minuti), questo telefono ci ha sorpresi: in condizioni estreme, a meno 12 gradi sulla neve, circondato dal gelo, la batteria ha continuato a funzionare perfettamente, a differenza di altri modelli. Come ormai quasi tutti gli smartphone, la batteria non è, però, estraibile. Il touch è ben calibrato anche se forse un po’ troppo sensibile, da regolare per chi ne sentisse l’esigenza.
Camon 40 Pro, le fotocamere
Dotato di 4 fotocamere totali (selfie, standard, macro e grandangolo) Camon 40 Pro restituisce immagini ad alta definizione, anche grazie alla possibilità di utilizzare la CAMAI che permette di rimuovere i passanti indesiderati o alcuni dettagli non graditi dalla foto scattata. Con l’utilizzo di algoritmi generativi, analizza con precisione le texture dell’immagine completa ed estende l’immagine del 10%-40%, oltre a stabilizzare perfettamente l’immagine. L’azienda informa che è possibile anche scattare immagini subacquee.

La camera principale è una Sony LYT-701 da 50 megapixel con apertura f/1.9, la quadrangolare è 8 megapixel e l’abbiamo trovata ottima. Le fotocamere offrono varie funzionalità: ritratto, super night, FlashSnap che è anche in grado di catturare l’audio attivando l’apposita funzione. Le camere dispongono di flash dual LED, stabilizzazione ottica, e si possono anche girare video doppi, in 4K, slow motion, time lapse, modalità pro e cinematografica. Anche la riduzione del rumore non è male. Ma non sono solo questi i punti di forza di questo smartphone.
Camon 40 Pro e l’AI
Il Camon 40 Pro offre una gamma di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, tra cui One-Tap FlashSnap, AI-enhanced BestMoment Capture e AutoSnap. Ha anche capacità di intelligenza artificiale per l’assistenza alle chiamate, la modifica delle immagini, la scrittura, i riassunti e la traduzione. L’assistente, Ella, supporta il cliente anche con comando vocale se “chiamata in causa”. Lo strumento, accessibile quando si seleziona il testo, adatta anche gli stili per e-mail e social media. L’AI di Camon 40 Pro include la traduzione faccia a faccia per gli scambi offline multi-round, la traduzione simultanea per le riunioni online e quella di screenshot/foto per la selezione da dispositivi mobili. Insomma, un assistente disponibile H24 che abbiamo testato nella scrittura di una mail e nella modifica di un’immagine e che ci ha sorpresi per la precisione con cui ha eseguito perfettamente i compiti richiesti.

Nota positiva anche per il raffreddamento: se esposto a un eccessivo utilizzo, si attiva in automatico e torna ai livelli standard in brevissimi tempi. L’azienda garantisce il dispositivo per 5 anni senza lag. Il suo prezzo varia a seconda del mercato e delle specifiche, in particolare se è 4G o 5G. Su alcuni siti online, si aggira intorno ai 220 dollari americani, ma può arrivare a costare anche di più.