La sensazione è che questa volta la giovane e arrembante startup Nothing di Carl Pei ce l’abbia davvero fatta, perché c’è molta tecnologia sotto la scocca del CMF Phone 2 PRO e l’aspetto sorprendente è che viene proposto a un prezzo a dir poco concorrenziale: 259 euro (nel taglio 8+128GB che salgono a 289 per quello 8+256GB). Ma andiamo con ordine.

Tutte le frecce nella faretra di CMF Phone 2 PRO
Marchio di fabbrica dell’intera linea, che troviamo inalterato anche nella scocca del CMF Phone 2 Pro, è il design industriale enfatizzato non solo dai particolari in metallo ma anche dalle grosse viti a vista ormai immancabili. I colori sono molto estivi e strizzano al solito l’occhio al pubblico più giovane (come del resto il prezzo) e il retro è stilisticamente diviso in due parti: quella inferiore ha avuto un trattamento riflettente.
Leggi anche: CMF Phone 1, uno smartphone giovanile per colori e prezzo che può piacere a tutti?
Pare quasi un pieghevole, ma il nostro consiglio è di non lasciarvi prendere dalla tentazione di ripiegarlo a metà. Per fortuna anche questo modello riesce ad avere un look bizzarro senza straripare nella forma. Lo diciamo non solo perché non amiamo gli eccessi ma anche e soprattutto in quanto enfatizzare alcune parti avrebbe reso lo smartphone meno portatile in tasca o meno comodo da tenere in mano (accade per esempio con quei device che aumentano i volumi nella zona degli obiettivi fotografici).

Decisamente buono il pannello: CMF Phone 2 Pro monta un display AMOLED flessibile da 6.67″, con supporto nativo all’HDR, risoluzione di 2392 x 1080 pixel e PWM Dimming portato a 2160Hz. Tutto ciò placidamente adagiato sotto un vetro Panda Glass piatto a protezione.
Leggi anche: CMF Watch Pro 2, uno smartwatch economico ma cool
Se state dunque pensando di portarlo con voi in vacanza, al mare o in montagna, fatelo perché non teme i graffi. Il refresh rate si spinge fino a 120Hz dunque va molto bene pure per i gamer anche se bisognerà accettare il compromesso dell’assenza di un LTPO. Molto buona la luminosità in media a 1280 Nit con picchi dichiarati a 3000 per l’HDR.

Dato il periodo, potreste avere una gran voglia di portarlo con voi in vacanza. Siccome vacanza è sinonimo di foto e video, passiamo subito all’analisi di tale comparto. Qui il CMF Phone 2 Pro dà il meglio di sé perché, nonostante costi 259 euro, arriva sugli scaffali con due fotocamere posteriori da 50 megapixel, la principale ed il teleobiettivo, ed una da 8 megapixel che fa le veci della ultragrandangolare.

Il sensore principale è un Isocell GN 9 di Samsung da 1/1.57″ come dimensioni e ha una apertura focale di f/1.88 che fa il paio con il teleobiettivo 2X OV50D da 1/2.88″, con apertura focale f/1.85 ma senza OIS. Chiudono il sensore della ultragrandangolare (un GalaxyCore GC08A8 di 1/4″) e l’obiettivo frontale 16MP con sensore GC16B3 da 1/3.1″.
Sotto la scocca CMF Phone 2 Pro somiglia parecchio al “vecchio” CMF Phone 1: stesso SoC Dimensity 7300 Pro basato su core A78 e A55 clockati a 2.5Ghz, RAM sempre LPDDR5 e lo storage UFS 2.2 ha1022MB/s in lettura e 497MB/s in scrittura. Il risultato è notevole anche perché ciò che avevamo apprezzato del precedente è che, nelle settimane in cui lo abbiamo testato, gli aggiornamenti erano davvero assidui. Perciò confidiamo che con questo ricapiti altrettanto (finora dobbiamo ammettere che è stato così). Da parte sua il produttore garantisce 3 pacchetti e ben 6 anni di patch e migliorie varie.

Forse si sarebbe potuto chiedere di più dalla batteria, il cui taglio (5000mAh) è quello del modello precedente così come i 33W della ricarica cablata, ma la realtà è che anche qui il produttore è riuscito a essere inappuntabile anche grazie al SoC a risparmio energetico e all’ottimo Android su cui gli sviluppatori hanno messo abbondantemente messo le mani non solo per ridisegnarne l’interfaccia, ma anche e soprattutto per renderlo più prestante e leggero. Non si segnalano app che drenino energia. Insomma, tutto perfetto. Anche perché, particolare tutt’altro che scontato per uno smartphone di tale fascia di prezzo, è dotato di tecnologia NFC per i pagamenti.

La sfida di questa recensione del CMF Phone 2 Pro era trovare qualcosa che non andasse, che stonasse nella partitura. Ma la startup di Carl Pei è stata più brava riuscendo a superare quella di confezionare un prodotto a dir poco completo proposto a un prezzo che darà non pochi grattacapi alla concorrenza.