Non solo device, ma anche accessori per smart worker e gamer. In questa nuova recensione ci soffermiamo su due prodotti che abbiamo testato, targati ASUS. Sono ASUS Cobble e TUF Gaming A2, differenti per caratteristiche tecniche così come per design. Nel primo caso in particolare, l’azienda ha lavorato per proporre una soluzione di storage elegante sulla scrivania e decisamente tascabile. Più classica per quanto riguarda l’estetica invece la seconda proposta di questa recensione. Ma passiamo alle specifiche.

ASUS Cobble, le specifiche
Come potete vedere dalle immagini, ASUS Cobble si nota a prima vista come un prodotto dal design elegante. La sua forma levigata ricorda quella di un sasso. Ma sotto la scocca cosa troviamo? A nostra avviso una soluzione ben progettata per chi desidera trasformare un SSD M.2 in un’unità esterna veloce. Il prodotto è compatibile sia con SSD NVMe PCIe sia con unità SATA (formati 2242, 2260 e 2280). Ha un’interfaccia USB 3.2 Gen 2 da 10 Gbps.

L’interfaccia USB 3.2 Gen 2, pur essendo ancora efficace, è superata da altri standard che consentono velocità più sostenuta. Essendo d’altra parte un prodotto non top di gamma ha compiuto un compromesso a nostro avviso più che accettabile tra prezzo, prestazioni e qualità costruttiva. Abbiamo provato entrambe le colorazioni (nera e grigia) ed entrambe sulla scrivania fanno la loro figura. Con la certificazione IP55 sono al sicuro da polvere e schizzi d’acqua. Presente poi un pad termico per mantenere sotto controllo la temperatura.

TUF Gaming A2, le specifiche
In questo caso ci spostiamo verso il target videogiocatori. TUF Gaming A2 è la soluzione di storage pensata per i gamer. Ha una connettività USB-C 3.2 Gen 2×2 con trasferimento dati fino a 20 Gbps. Se nel Cobble si notava l’eleganza del design, qua a toccarsi con mano è la parte esterna in silicone che assicura un certo livello di protezione specialmente negli spostamenti.
Trattandosi poi di gaming, ha una compatibilità con Windows 11, macOS, dispositivi mobili e le console più recenti come PlayStation 5, Xbox e ROG Ally. Il passaggio dei titoli su una piattaforma di gioco è sufficientemente veloce per non mandare in sbattimento i gamer che cambiano location per il proprio divertimento. Supporta SSD M.2 NVMe PCIe e SATA nelle dimensioni 2242/2260/2280.