In questi ultimi anni i tablet stanno vivendo una seconda giovinezza e sono la soluzione prediletta da un numero crescente di professionisti e studenti stanchi di portarsi dietro i ben più ingombranti laptop. Sul far dell’estate 2025 uno dei marchi cinesi maggiormente arrembanti, DOOGEE, ha fatto debuttare anche qui in Europa il suo V Pad, disponibile in duplice versione (in bundle con tutto l’occorrente per lavorarci come fosse un notebook oppure l’edizione “liscia”, per risparmiare un po’, che abbiamo avuto modo di testare per un paio di settimane). Ecco cosa ne pensiamo.

DOOGEE V Pad, il tablet da mettere in valigia in vista delle ferie?
La versatilità dei tablet è tale che molti di voi potrebbero essere incuriositi da dispositivi simili anche in vista delle ormai imminenti vacanze estive: c’è chi a qualche ora su Internet al giorno non rinuncia nemmeno in spiaggia e chi invece vuole vedere la propria serie preferita in streaming anche in campeggio, sotto la volta stellata. Operazioni per le quali lo schermo dello smartphone non sempre basta (anche perché mentre si è in viaggio meglio non insistere troppo sulla batteria del cellulare, che non si sa mai). DOOGEE V Pad è un buon tablet per scenari simili?

Decisamente sì, anche perché a dispetto di molti altri concorrenti presenta lo sportellino per la dual SIM (si può scegliere se alloggiarvi una microSD in combinato con una SIM o, appunto, due SIM). Parlando di connettività, supporta gli standard 5G e, sul fronte prossimità, il Bluetooth 5.2 per una connettività over-the-air veloce e affidabile, oltreché poco impattante sulla batteria. Comodo appunto soprattutto per coloro che intendono sfruttarne le caratteristiche in mobilità.
Leggi anche: HP OmniBook Ultra Flip 14, il portatile convertibile per un’estate sempre di corsa
La scocca è elegante per quanto essenziale (due le colorazioni: nero e blu) che il costruttore cinese definisce “in lega di alluminio di qualità aerospaziale”: sarà, però tende però a trattenere molto le ditate, perciò il nostro consiglio è di riporlo fin dal primo avvio immediatamente in una custodia (assente, purtroppo, nella versione base).

Soddisfacente il comparto fotografico benché sia accessorio in questo tipo di device: il DOOGEE V Pad monta infatti una fotocamera posteriore da 13MP e una selfie-camera da 8. Nel caso insomma vi trovaste a dover scansionare documenti o fotografare qualche pagina di un libro all’interno di una biblioteca avrete la tecnologia più che sufficiente per operazioni di questo tipo.

La portabilità massima del device è garantita dalla leggerezza e dalle dimensioni: al netto infatti della custodia con tastiera (che non abbiamo avuto modo di provare, dunque non possiamo valutarne gli ingombri), il tablet “nudo” pesa poco più di 570 grammi per uno spessore di appena 8 millimetri. Si può dunque infilare praticamente ovunque: in valigia, nello zaino e persino nella sacca per il mare.

Il vero protagonista comunque è il pannello da 12″ che, oltre a spingersi fino ai bordi (copre l’87,2 per cento del device), spinge pure la risoluzione fino a 2.4K (1200×2000). Si segnalano inoltre la frequenza di aggiornamento a 90Hz (sì, ci si può giocare bene) e il rapporto 5:3 pensato per chi volesse guardarci serie TV e film. Luminoso, soffre solo un po’ troppo i riflessi, limite che si può controbilanciare settando al massimo la luminosità.

Buono il sonoro, che può contare su quattro altoparlanti da 122db. Se la cava meglio con gli alti (che forse enfatizza fin troppo) che con i bassi, ma di certo sorprende per potenza: con audio al massimo si fa sentire anche a gran distanza. Sotto la scocca lavora il processore octa-core Mediatek D7050 5G che rende ogni esperienza di lavoro, di studio o di svago fluida e gradevole, pure con tante applicazioni sullo sfondo o lo schermo splittato.

Insomma, abbiamo per le mani un tablet davvero valido, sempre reattivo e con a bordo tutto l’occorrente per lavorare in mobilità, magari con i piedi in piscina o direttamente immersi nel mare.
Peccato solo che nella confezione del modello base, venduto senza accessori, manchi a completamento dell’offerta una custodia, anche di quelle semplici in silicone dato che, visto il periodo, avrebbe incentivato la possibilità di portarselo in vacanza senza temere troppo graffi, sabbia, salsedine e urti. Chi volesse, comunque, può sempre optare per la versione con stylus, mouse e cover+tastiera in bundle proposta su Amazon a 429,99 euro contro i 359,99 di quella “liscia”.
Ma a parte ciò, il DOOGEE V Pad si conferma come un’ottima scelta e un device performante, riuscendo a spiccare sul fronte dell’offerta in un mercato sempre più affollato.