Chi li prova, così dicono, non torna più indietro. D’altra parte non tutti sono in grado di sostituire completamente il proverbiale e fastidioso olio di gomito. I robot aspirapolvere hanno contribuito a rendere più tecnologie le case, ma lo sporco e la polvere hanno il brutto difetto di nascondersi, facendo spallucce quando quei dischi terrestri passano avanti e indietro nel salotto. Questa volta abbiamo avuto l’opportunità di testarne uno a un passo dal top di gamma: parliamo del Dreame L50 Pro Ultra, device prodotto dal brand cinese della galassia Xiaomi. Dopo ripetuti cicli tra salotto e cucina, in una casa abitata da due adulti, un neonato e un gattino, possiamo finalmente dire la nostra.

Dreame L50 Pro Ultra, la recensione
Sono diversi i valori aggiunti di un prodotto del genere. L’autonomia è ai massimi livelli, tanto che si potrebbe perfino collegare la stazione del robot a una presa d’acqua per consentire un continuo riciclo di quella sporca. Ma andiamo con ordine. Prima di attivare la mappatura della casa sarà bene individuare il punto in cui collegare la stazione alla presa di corrente. Collegandosi poi all’app Dreamehome – è disponibile la lingua italiana – bisogna soltanto togliere qualche pellicola e montare i due moci.

Dal momento che il Dreame L50 Pro Ultra non è proprio un oggetto minimal da posizionare in una casa, va sottolineato che l’azienda ci ha tenuto a realizzare una stazione niente male da vedere. In colorazione bianca, ha due scompartimenti: quello in alto e quello nascosto dietro la fascia beige posizionata appena sopra al robot parcheggiato. La parte più ingombrante è quella dei due serbatoi. A sinistra l’acqua pulita con anticalcare, a destra l’acqua sporca.
Leggi anche: Dyson Gen5detect, l’aspirapolvere che trasforma la pulizia in un’esperienza di gamification
Avvisiamo che l’utilizzo di acqua non avviene con il contagocce, dunque può capitare che i più ossessivi con le pulizie e il passaggio (e ripassaggio) dei moci dovranno cambiare di frequente l’acqua sporca e aggiungere quella pulita. Dietro la fascia d’orata c’è il sacchetto in cui viene raccolto tutto lo sporco tramite un processo di aspirazione (al termine di ogni ciclo) e il serbatoio con il detergente (nella scatola è compresa una confezione). Prima di fare partire le pulizie sottolineiamo il fatto che sul retro è disponibile un sistema di aggancio per ridurre il più possibile il filo alla corrente, così da non lasciare cavi appesi che, si sa, attirano la polvere. Fatte dunque le premesse, diamoci dentro con la mappatura e il piatto forte.

La mappatura della casa richiede una manciata di minuti – varia ovviamente a seconda della superficie – e richiede per forza di cose un certo livello di ordine per consentire al software di leggere e ottimizzare tutti gli spostamenti. I robot aspirapolvere non vi trasformeranno in un patito dell’ordine (non fanno miracoli), ma vi faranno capire quanto sia fondata la frase “prima di pulire bisogna fare ordine”.
Leggi anche: Flexispot E7, la scrivania motorizzata adatta a tutte le esigenze

Come anticipato, ogni ciclo di pulizia viene gestito tramite l’applicazione. Sulla piattaforma è possibile avviare un passaggio in tutta la casa, in una stanza in particolare oppure in una zona specifica. Da smartphone l’utente si può affidare a CleanGenius, un sistema che offre parametri di pulizia efficienti, oppure personalizzare con mente e occhio umani: il robot può aspirare, passare il mocio, fare entrambi, passare il mocio dopo l’aspirazione. A seconda della vostra filosofia di decontaminazione potete dunque dare libero sfogo alla voglia di pulito.

Previste ovviamente le differenti potenze di aspirazione – con un impatto non indifferente sulla batteria – oltre alla possibilità di impostare il livello di umidità del mocio, da leggermente asciutto a molto bagnato. Su quest’ultimo si può anche definire la frequenza del lavaggio in base alla metratura. La stazione aggancia e sgancia i moci in completa autonomia.

Nel corso dei nostri test con L50 Pro Ultra di Dreame abbiamo riscontrato un livello di aspirazione prima e pulizia poi davvero efficiente. Capace di passare al di sotto di mobili alti 89,5 mm da terra è un prodotto che può senz’altro arrivare dove non è facile passare con scopa o aspirapolvere senza fili. In oltre 2 settimane di utilizzo abbiamo provato anche a installare piccole trappole per ingannare l’occhio del robot, come topini per gatti che in altre situazioni hanno fatto una brutta fine. La mappatura dell’ambiente circostante permette di evitare quasi 200 tipi di oggetti differenti, addirittura segnalandoli tramite l’app.

Ma quant’è la potenza di aspirazione? Al massimo il device raggiunge i 19.500 Pa, livello appena inferiore al top di gamma del Dreame X50 Ultra. C’è un sistema di doppia spazzola antigroviglio con setole e in gomma. Quest’ultimo aspetto consente, ad esempio, di non dover ogni volta rovesciare il robot per liberarlo dallo sporco più ingombrante. Si tratta di uno dei più importanti limiti di prodotti simili: disinteressandosene, finiscono per pulire in maniera meno efficace e a portarsi in giro lo sporco.

Un altro elemento distintivo dell’L50 Pro Ultra è la tranquillità con cui supera le guide e i piccoli ostacoli, come tavolini o rialzi. Tutto grazie al sistema easy leap, ruote che all’occorrenza consentono al device si sollevare la parte anteriore per superare un ostacolo. Si spinge fino 4 cm di altezza, un pelo meno del top di gamma anche in questo caso. C’è poi il SideReach, la spazzola laterale che permette di raggiungere gli angoli più scomodi, là dove un passaggio avanti e indietro non riuscirebbe ad arrivare.

Il nostro consiglio è quello comunque di giocare con l’app e provare le numerose opzioni di pulizia, anche perché il prodotto offre varie modalità. Ci sono dei difetti? Come in ogni situazione: dal nostro punto di vista il più macroscopico è il frequente utilizzo dei pop up, ogni volta che si accede all’app. Alla lunga diventano davvero fastidiosi e rallentano il tutto. Una circostanza che potrebbe senz’altro essere corretta facendo minor push sugli utenti.

C’è poi il tema batteria: non ci è mai successo di terminare un ciclo al 2%, ma a seconda della superficie un passaggio può prosciugare anche la metà di una ricarica completa. Il rumore è poi un argomento inevitabile: dovendo fare tutto lui, il robot richiederà alcuni minuti tra l’inizio e il termine del ciclo di pulizia per prelevare l’acqua pulita, gettare quella sporca e togliersi di dosso lo sporco raccolto con un sistema di aspirazione a dir poco potente. Nei minuti successivi al termine della mansione di pulizie, la stazione non sarà proprio silenziosa. Il prezzo di L50 Pro Ultra lo posiziona abbondantemente all’interno della fascia alta dei prodotti tecnologici. Si tratta di un investimento, un robot che fa il suo mestiere e lo fa in maniera egregia.