La startup tedesca Helsing, attiva nel settore della difesa in cui lo scorso giugno Daniel Ek, fondatore e amministratore delegato di Spotify, aveva investito 600 milioni di euro, ha presentato un nuovo drone militare autonomo. Si unisce così alla corsa per la realizzazione di sistemi pilotati a distanza.
Leggi anche: Round pre-seed da 3,2 milioni di euro per Pillar, fintech italiana per la gestione delle imprese edili
Il nuovo drone di Helsing
Il nuovo drone militare di Helsing è in grado di lanciarsi in battaglia insieme ad altri droni e collaborare con jet con equipaggio per rimodellare il futuro del combattimento aereo. Con un modello angolare a grandezza naturale del drone “CA-1 Europa” da circa quattro tonnellate, l’azienda fondata nel 2021 da tre imprenditori tedeschi — Torsten Reil, Niklas Köhler e Gundbert Scherf, ex commissario del ministero della Difesa tedesco, con sede a Monaco ha affermato che effettuerà il primo volo nel 2027. Il drone sarà poi disponibile per operazioni militari entro i quattro anni successivi.
La tecnologia sviluppata da Helsing è già stata adoperata sul campo in Ucraina, dove l’azienda tedesca ha avviato la fornitura di droni attraverso due commesse distinte al governo di Kyiv: il modello di drone HF-1, progettato per resistere alle interferenze Gps utilizzate dalle forze russe e il modello HX-2, che Helsing produce direttamente nella sua nuova fabbrica nel sud della Germania. Una struttura che, secondo TechCrunch, può assemblare oltre mille droni al mese. L’azienda ha anche annunciato piani per replicare questo modello produttivo in altri paesi europei, nell’ottica di ridurre la dipendenza del continente da fornitori esterni nel settore della difesa.