«Cancellate Netflix per la salute dei vostri bambini». Elon Musk è tornato a parlare di pericolo woke in un post su X nel quale ha condiviso un’immagine emblematica della sua visione del mondo: un meme con un cavallo di Troia con al suo interno, nascosta, la “transgender woke agenda” che entra indisturbata nella vita dei minori.
Perché Netflix ha fatto infuriare Elon Musk sul woke?
Non è la prima volta che Musk suggerisce ai propri follower di disiscriversi da una piattaforma. Era successo anni fa con WhatsApp: il Ceo di Tesla lamentava i nuovi termini e condizioni imposti da Meta e così aveva consigliato di scaricare Signal, app che aveva beneficiato della pubblicità gratuita in termini di download.
In questo caso a fare arrabbiare l’uomo più ricco del mondo è stato un cartone animato. Dead End: Paranormal Park è una serie disponibile in due stagioni che ha tra i suoi personaggi una persona transgender. A far sembrare la vicenda ancora più surreale è il fatto che non si stia affatto parlando di una produzione recente: gli episodi risalgono al 2023 e la serie non è poi più proseguita.

Ripercorrendo la vicenda si scopre che Musk ha condiviso un post di un utente che aveva pubblicato lo screenshot della propria disdetta a Netflix: su X Matt Van Swol ha fatto vedere la propria risposta alla domanda di rito della piattaforma sul perché si decide di cancellare l’abbonamento a Netflix. «Hamish Steele che festeggia la morte di Charlie Kirk», ha scritto. Ma cosa c’entra il nome del protagonista di una serie tv con l’omicidio del podcast?

«Se assumi qualcuno che ha celebrato l’omicidio di Charlie Kirk e crea contenuti che promuovono contenuti pro-trans sui miei figli non riceverai MAI un centesimo dei miei soldi. È semplicissimo». Qui il riferimento è alla operazione avviata dalla destra MAGA USA per denunciare pubblicamente chi sui social ha fatto commenti critici e talvolta inappropriati su Kirk dopo la sua morte.