Il robot pantera appena presentato in Cina sarebbe in grado di correre i 100 metri in meno di 10 secondi, eguagliando le prestazioni umane del più veloce corridore della storia. E’ la storia di Black Panther 2.0, frutto del lavoro di un team di ricercatori cinesi che ha creato un robot di 38 chili in grado di sfidare il record di Usain Bolt sui 100 metri, aprendo scenari inaspettati nel campo della robotica quadrupede.
Leggi anche: Hidden Level, round da 100 milioni di dollari per la startup che sfrutta i radar per mappare droni e aerei nei cieli
Il progetto Black Panther 2.0
Il progetto, chiamato Black Panther 2.0, è frutto della collaborazione tra la startup Mirror Me e il Center for Interdisciplinary Mechanics dell’Università di Zhejiang. Secondo quanto riportato da Xinhua, il robot rappresenta un significativo passo avanti nella robotica quadrupede, combinando leggerezza e prestazioni straordinarie. Con un peso di soli 38 chilogrammi e un’altezza di 63 centimetri, può correre i 100 metri in meno di 10 secondi. La velocità massima raggiunta è di 10,4 metri al secondo, circa 37,4 chilometri orari: praticamente la stessa velocità record di Bolt ai Mondiali di Atletica del 2009, che toccò i 10,44 metri al secondo.
Per raggiungere queste prestazioni eccezionali, i ricercatori hanno dotato il robot di giunti flessibili simili a ginocchia su ciascuna delle quattro zampe. La struttura è stata, poi, rinforzata con fibra di carbonio per mantenere l’integrità sotto lo stress generato dal peso del robot in movimento ad alta velocità. Il robot utilizza l’ intelligenza artificiale e il machine learning per adattare i suoi movimenti all’ambiente circostante, in un esempio perfetto di come la robotica moderna stia integrando sempre più sistemi di apprendimento automatico.
Le prestazioni di Black Panther 2.0 sono ancora più impressionanti se confrontate con altri robot quadrupedi esistenti. Il DEEP Robotics Lynx, per esempio, raggiunge una velocità massima di soli 4,9 metri al secondo (circa 17,6 chilometri orari), meno della metà del nuovo robot cinese.
Sebbene l’uso previsto per questa straordinaria velocità non sia ancora stato chiarito, robot quadrupedi simili sono stati proposti per scopi di sicurezza e per il monitoraggio di ambienti pericolosi. La combinazione di velocità elevata e intelligenza artificiale potrebbe, infatti, aprire nuove possibilità in questi campi.