Dopo Mosca, Tel Aviv e Rio de Janeiro, il gigante energetico inaugura una nuova struttura in Toscana. Al centro del progetto le imprese innovative della Thermal Generation
Enel prosegue nel suo progetto di espansione tecnologica e apre un nuovo Innovaton Hub&Lab a Pisa. Lo spazio ospiterà startup e imprese che collaborano attivamente con il Gruppo nella realizzazione di progetti dedicati alla termoelettricità.

L’innovazione che passa per la termo-elettricità
L’Innovation Hub&Lab di Pisa comunicherà con gli ecosistemi di innovazione e lavorerà sulle principali sfide della Thermal Generation, mettendo a disposizione le proprie competenze, asset industriali e risorse. Obiettivo? Messa a punto, test e implementazione di tecnologie innovative nel settore. Come l’Industrial Internet of Things (IoT), i Big data, l’Artificial Intelligence, la robotica, le tecnologie a supporto della safety e dell’ambiente.

Da sinistra a destra: Ernesto Ciorra, Giuseppe Forte, Enrico Viale e Eugenio Scani
Ospiti dell’inaugurazione Enrico Viale, responsabile Global Thermal Generation di Enel, ed Ernesto Ciorra, responsabile Innovability di Enel. Insieme a loro anche Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana, e Giuseppe Forte, Assessore del Comune di Pisa.
“Una porta di ingresso”, così l’ha definita Enrico Viale, “per nuovi partner e soluzioni da introdurre nella flotta degli impianti Enel così da aumentare la nostra competitività e sostenibilità”. Una soluzione che Enel ha già sperimentato, e con successo, nei più importanti ecosistemi dell’innovazione mondiale. Tel Aviv, San Francisco, Rio de Janeiro, Mosca, Santiago del Cile, Catania, Madrid e adesso anche Pisa.