Le truffe non sfruttano soltanto l’AI e tecnologie come il deepfake per nascondersi agli occhi delle potenziali vittime. Gli SMS restano un canale ancora molto battuto dai criminali informatici. Vi potrebbe essere capitato negli ultimi tempi di avere ricevuto un messaggio sullo smartphone inviato da un numero che non è presente in rubrica. “Unicredit Conferma disposizione da C/C di EURO 1.790,00, Per segnalazioni chiama: 0282196485”. Può essere che il testo cambi di volta in volta: in un paio di casi da noi registrati si fa riferimento a un presunto “bonifico pre-autorizzato” e a un “pagamento da 4.800,00 euro in addebito da Amazon”.

Come funziona la truffa dell’SMS di Unicredit
Repetita iuvant: di fronte a situazioni del genere bisogna sempre contare fino a cento, almeno. Gli indizi per scoprire che si tratta di una truffa sono diversi. Anzitutto l’SMS arriva da un numero sconosciuto. C’è il fattore ansia che i criminali informatici vogliono generare in chi legge: col terrore di perdere soldi si potrebbe essere spinti a chiamare il numero di telefono presente nell’SMS. E invece bisogna evitare di farlo perché si rischia di cedere dati sensibili.

In caso di dubbio è sempre meglio telefonare prima alla propria banca. Scoprirete che non avete commesso alcun errore e che si tratta di un tentativo di truffa. Cancellate il messaggio e bloccate il numero. Nel caso specifico, Unicredit ha una pagina dedicata in cui spiega come riconoscere questi tentativi di rubare denaro o dati personali.