Nel mondo interconnesso dell’energia, anche le reti imparano a collaborare. Come fili tesi tra Paesi e tecnologie, otto dei principali gestori di sistemi di trasmissione elettrica in Europa hanno deciso di intrecciare visioni, competenze e risorse per affrontare una sfida che è al tempo stesso ambientale, industriale e geopolitica. È nata così la TSO Innovation Alliance, un’alleanza strategica pensata per accelerare l’adozione di soluzioni innovative, rafforzare la resilienza delle infrastrutture elettriche continentali e accompagnare la transizione verso un sistema energetico sostenibile e digitale.
A siglare il Memorandum of Understanding sono stati Terna (Italia), RTE (Francia), Swissgrid (Svizzera), Elia Group (Belgio e Germania), TenneT (Paesi Bassi), Red Eléctrica (Spagna) e Amprion (Germania): otto attori chiave, uniti dalla convinzione che la trasformazione del sistema elettrico richieda oggi un salto di scala, non solo tecnologico, ma soprattutto collaborativo.

L’Alleanza dei TSO sfida gli eventi estremi
In un contesto segnato dalla crescente incidenza di fonti rinnovabili e dalla fragilità delle reti esposte ai cambiamenti climatici, i Transmission System Operator europei scelgono di passare dalla competizione alla cooperazione. L’Alleanza agirà come piattaforma permanente di open innovation, con un programma annuale condiviso che identificherà le sfide tecnologiche comuni e lancerà iniziative concrete — tra cui open call rivolte a startup europee — per sperimentare soluzioni in grado di migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Ogni anno sarà avviato un programma di innovazione focalizzato sull’identificazione di challenge comuni, la ricerca di soluzioni innovative, il confronto su tecnologie e su modelli e strumenti innovativi, nonché la promozione di nuove modalità di collaborazione tra TSO. Tra le attività principali, si prevede anche il lancio di open call rivolte alle startup europee, con l’obiettivo di identificare, testare e validare soluzioni innovative attraverso proof-of-concept condotti congiuntamente.
La prima sfida individuata è tanto urgente quanto strategica: “Cambiamenti climatici e resilienza di rete”: un’iniziativa che punta a individuare e testare nuove soluzioni per mitigare i rischi operativi legati agli eventi meteo estremi, attraverso strumenti avanzati di condivisione dei dati climatici (data pooling) e modelli probabilistici per la manutenzione predittiva e l’analisi in tempo reale delle reti elettriche, soprattutto quelle transfrontaliere.
Terna ha promosso attivamente l’alleanza
La creazione della TSO Innovation Alliance risponde alla necessità di rafforzare la sovranità tecnologica dell’Europa, ridurre la dipendenza da Paesi terzi e consolidare una leadership globale nel campo delle infrastrutture elettriche avanzate. In questo scenario, l’innovazione non è solo una leva tecnica, ma una risorsa strategica per l’autonomia energetica e la competitività industriale.
«Affrontare l’ambiziosa sfida della duplice transizione – energetica e digitale – richiede soluzioni innovative pensate per soddisfare le nostre specifiche esigenze operative – ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna -. Lavorare insieme ad altri TSO europei in un’ottica di innovazione aperta ci permette di ottenere risultati concreti e duraturi. Terna ha promosso attivamente la nascita di questa alleanza, convinta che sia un’opportunità concreta per presentarsi uniti al mercato tecnologico ed accedere a soluzioni più avanzate rispetto a quanto potremmo fare da soli».