Con l’arrivo dei caldi estivi, le zanzare (e non solo) sono pronte all’agguato. Come difendersi? C’è un nuovo strumento laser, progettato in Cina, che sarebbe in grado di rilevare una zanzara, misurarne la distanza, le dimensioni del corpo e la direzione in soli 3 millisecondi. Si chiama Photon Matrix e si può installare in pochi secondi su una serie di supporti e basette. Ecco come funziona nel dettaglio.
Leggi anche: Game, set e match per la startup del padel Weebora. Round da 1,3 milioni di euro
Photon Matrix, il laser anti-zanzare
Photon Matrix utilizza un modulo Lidar (light detection and ranging), un sensore già largamente utilizzato dagli elettrodomestici che si occupano di smart cleaning, per mappare l’ambiente circostante.
Questo sensore determina la posizione degli oggetti emettendo impulsi di luce laser e determinandone la distanza in relazione a quanto impiega la riflessione del raggio, simile ai radar.
Sostanzialmente, quando un insetto entra nel raggio d’azione del Photon Matrix, il dispositivo emette un secondo raggio laser che “spara” e colpisce l’insetto in mezzo alle ali. Una volta localizzato l’obiettivo con il primo laser, quindi, un secondo viene attivato per ucciderlo, grazie a un galvanometro che permette un puntamento rapido. E funziona anche se gli insetti sono in volo, con una «precisione millimetrica», come dichiarano gli inventori, nel raggio di 6 metri.
Questo strumento può essere facilmente installato in pochi secondi su una serie di supporti e basette, già montati in precedenza su un muro o su un mobile, oppure può essere appoggiato su un tavolo. Funziona anche alimentato da un powerbank con amperaggio sufficiente e, secondo quanto riferisce l’azienda, con la sua potenza è in grado di effettuare 50.000 scannerizzazioni dello spazio al secondo e uccidere 30 insetti molesti al secondo. Il limite è che non riesce a riconoscere animali più grandi di 2 centimetri.