Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

The Knight Witch, il metroidvania di una startup spagnola che spicca il volo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

The Knight Witch, il metroidvania di una startup spagnola che spicca il volo

Share article
Set prefered

L’opera di Super Awesome Hyper Dimensional Mega Team convince per grafica e game design

L’opera di Super Awesome Hyper Dimensional Mega Team convince per grafica e game design

author avatar
Alessandro Di Stefano
28 nov 2022
Agli eroi sembra tutto facile, ma non è così. Un tempo, magari, erano underdog e nessuno avrebbe mai puntato su di loro. Troppo deboli, fisicamente impreparati, troppo normali (che parola orribile). E invece sempre più videogiochi ci insegnano ad andare oltre le apparenze, proponendo storie originali che trattano i temi della nostra epoca uscendo dai soliti schemi. The Knight Witch è la prima fatica per PC e console – noi lo abbiamo testato su Nintendo Switch – della startup spagnola Super Awesome Hyper Dimensional Mega Team. Si tratta di un metroidvania dalla grafica sorprendente e stracolma di dettagli nella quale la nostra protagonista Rayne volerà per salvare il mondo da una terribile minaccia.
Disponibile in italiano, con una traduzione che rimane fedele al tono a volte serio e a volte leggero dei dialoghi, The Knight Witch inizia con il botto. Lo scontro finale tra le Knight Witch e l’Imperatore ci mette di fronte a una battaglia da non prendere sotto gamba e che, tra l’altro, funziona come tutorial sfidante. Una scelta apprezzabile che, per una volta, ci evita di eliminare nemici davvero troppo deboli e preferisce metterci al cospetto di una macchina da guerra che esplode una pioggia di proiettili.

Leggi anche: La recensione di Astalon: Tears of the Earth. Tre eroi e un patto con la morte

I temi alla base di The Knight Witch riguardano la lealtà, la forza del team e, soprattutto, la difesa del pianeta. La situazione che il gamer vive nei primi secondi di gioco è devastante: il mondo è stato depredato e saccheggiato senza alcun rispetto per la natura. La pace che un tempo regnava non esiste più e governando una delle quattro Knight Witch cercheremo di contrastare un uomo spietato, accecato dall’avidità e inconsapevole della distruzione che ha portato.

Leggi anche: Moonscars, su Switch il metroidvania perfetto per aspettare Halloween

Successivamente The Knight Witch ci porta in una situazione più tranquilla, quando i sopravvissuti hanno deciso di ricostruire la civiltà sotto terra, al riparo dalle minacce che arrivano dal cielo. La condizione di queste persone è senz’altro rilassata, ma basta parlare con alcuni NPC per rendersi conto di quanta rabbia ci sia, di quanto manchino cose un tempo date per scontate, come il caldo del sole sul viso. Purtroppo non passerà molto prima che Rayne sia costretta ad affrontare una prova alla quale, forse per rassicurarsi, mai si sarebbe ritenuta pronta.

Leggi anche: Recensione di Knights & Guns, su Switch un Medioevo col lanciagranate

In The Knight Witch non si corre, ma si vola. E questo è un elemento del gameplay che gli sviluppatori hanno inserito più che bene nel game design. Gli spostamenti sono fluidi negli spazi più o meno aperti del mondo: nessun accenno di calo di frame rate, neppure quando scattiamo per evitare i proiettili. Volteggiare è un’azione irresistibile e che rappresenta il marchio di fabbrica del videogioco.

Leggi anche: Monster Sanctuary: su Nintendo una versione Metroidvania di Pokémon

the knight witch
I combattimenti avvengono in real time, nella logica dei twin stick shooter (ovvero si utilizza lo stick destro per direzionare le nostre magie). Gli scontri avvengono spesso in piccole stanze, a cui si accede percorrendo corridoi stretti che richiamano evidentemente alla labirintite tipica dei metroidvania. Ciononostante, è difficile perdersi o quantomeno inciampare nella frustrazione. L’altro elemento caratterizzante è la scelta di inserire la logica delle carte collezionabili.

Leggi anche: Recensione di Ender Lilies, il metroidvania più inclusivo di tutti

the knight witch
Nel corso dell’avventura è possibile comporre il proprio mazzo, assegnando a ciascun tasto l’effetto di una carta. Diventa indispensabile poi raccogliere risorse, così come i cuori per alimentare la barra della vita. A livello grafico The Knight Witch è un indie pubblicato da Team17, editore molto attento a questi aspetti dei titoli. Sprite dei personaggi, ambientazioni ed effetti nei combattimenti sono il frutto di un lavoro creativo da premiare.
Tags: #METROIDVANIA #NINTENDO-SWITCH #SUPER-AWESOME-HYPER-DIMENSIONAL-MEGA-TEAM #THE-KNIGHT-WITCH #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo