Su StartupItalia abbiamo seguito la storia recente di Planet Farms, startup foodtech il cui impianto di Cavenago Brianza, alle porte di Milano, è stato distrutto da un incendio nel gennaio 2024. Oggi torniamo a parlarne per i piani di crescita della società che ha appena annunciato la costituzione di nuova joint venture infrastrutturale insieme a Swiss Life Asset Managers con una dotazione iniziale fino a 200 milioni di euro. Swiss Life Asset Managers contribuirà con un investimento fino a 125 milioni di euro, che si aggiunge alla quota di Planet Farms per finanziare lo sviluppo di nuove strutture dedicate all’agricoltura indoor.
I piani di Planet Farms con la joint venture insieme a Swiss Life Asset Managers
Attiva nel settore del vertical farming Planet Farms ha deciso di siglare questa joint venture insieme a uno dei principali gruppi assicurativi e di asset management in Europa. Daniele Benatoff, co-founder e Ceo della footech, ha commentato: «Fin dal primo giorno, nel 2018, abbiamo investito risorse e competenze per creare una piattaforma tecnologica replicabile e indipendente dal clima. La partnership con Swiss Life ci permette di offrire soluzioni tecnologiche strategiche a clienti che affrontano sfide sempre più complesse lungo le proprie filiere».
Come ha spiegato la startup questa alleanza andrà a potenziare l’impianto operativo da 20mila metri quadrati di superficie coltivabile a Cirimido, in provincia di Como. Attualmente, lo stabilimento rifornisce oltre venti tra i principali supermercati e brand del food service in Italia e in Svizzera.
Dopo l’incendio del 2024, che ha costretto l’azienda ad accelerare lo sviluppo del centro in provincia di Como, ora la foodtech mira a un’espansione in Europa. Tra i progetti in fase di sviluppo figurano strutture nel Regno Unito e in Scandinavia. Nel 2023 Planet Farms ha chiuso un round da 40 milioni di euro. Dopo l’incendio, come ci ha confermato l’azienda, non è prevista realizzazione di un nuovo impianto nel territorio milanese.